Tutte le novità del Fisco per il 2016, in breve

Dopo gli aumenti dei pedaggi autostradali che puntualmente ogni inizio anno scatenano una montagna di polemiche, è giunto il momento di fare il suo esordio anche la Legge di Stabilità. Per le mamme arriva la proroga del voucher pannolino. Per i neo-papà il raddoppio del mini-congedo parentale. Ai nonni over75 sale la no-tax area e ai nipotini 18enni arriva la card con 500 euro da spendere anche in concerti. Proroga degli sgravi per le assunzioni e calo di alcune tasse, come l’addio alla Tasi sulla prima casa, la riduzione a 100 euro del canone tv. Per quanto riguarda l’autovelox invece, come riportato da Ansa, il sistema non controllerà solamente la velocità ma anche il pagamento del bollo e le revisioni fatte al vostro autoveicolo. Vediamo in breve tutte le novità riguardante il Fisco 2016.

TASI. Come promesso, dal 2016 viene cancellata la Tasi sull’abitazione principale, per proprietari e inquilini, un provvedimento che interessa quasi 19 milioni di italiani. Uno sconto che vale 3,7 miliardi, la tassa scompare anche dai terreni agricoli.

Aumento nascosto delle tasse. La misura della manovra che vale di più è l’azzeramento degli aumenti di Iva e accise (con impatto sulla benzina) che sarebbe dovuta partire da gennaio: vale 16,8 miliardi di euro e avrebbe toccato tutti inclusi mamme, papa’, nonni e nipoti.

Acquisto immobili. Novità anche per l’acquisto dell’immobile residenziale da un’impresa costruttrice. L’Iva pagata potrà essere scontata per il 50% dall’Irpef dell’acquirente, in 10 rate. Uno sconto del 25%, in favore del proprietario, arriva invece a chi concede in affitto l’immobile a canone concordato.

Imu e Tasi al 50% per case in comodato a figli e separati. Nel corso dell’iter il pacchetto si e’ allargato. Sarà possibile cancellare il 50% di Imu e Tasi anche per la casa data in comodato a figli o genitori, con due ‘paletti’. Il comodato dovrà essere registrato e si dovrà possedere al massimo una prima casa oltre quella data al parente. Sconto Tasi anche per i separati.

Leasing Casa. Dal 2016 la prima casa si potrà acquistare in leasing. Si paga un canone e alla fine un valore di riscatto. Il leasing sarà agevolato per gli under35 con reddito sotto i 55 mila euro.

Canone Rai. Scende a 100 euro e si pagherà a rate con la bolletta della luce (ma i criteri devono essere fissati). Sale la platea degli over 75 esenti i quali non pagano se hanno 8 mila euro di reddito.

Sconto No Tax Area per i nonni. Riguarda 6 milioni di nonni. Sale a 8 mila euro dal 2016 la no tax area per le pensioni, che non verranno ridotte se l’inflazione finisce sotto zero. Resta la soglia di 1 mileeuro per i pagamenti contanti.

Bonus Card giovani 18 anni. I giovani che compiono 18 anni nel 2016 avranno una card con 500 euro da spendere per musei, mostre, eventi culturali, ma anche concerti dal vivo e acquisto di libri. Arriva anche uno bonus fiscale da mille euro una tantum per l’acquisto di strumenti musicali nuovi per gli studenti dei conservatori. Aumentano anche i fondi per le scuole statali e, immancabilmente, per le paritarie.

Sconti su Card per famiglie numerose. Vale se si hanno almeno tre figli minori per famiglie residenti, anche se straniere: è volontaria e servirà, in base all’Isee, per ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Obiettivo sono abbonamenti famiglia a bus, ma anche la creazione di gruppi di acquisto solidali e familiari nazionali.

Mamme e papà.

I neopapà avranno due giorni (e non più uno) di congedo obbligatorio, anche non consecutivi. Per le mamme si estende al 2016 il voucher babysitter, che arriva, in via sperimentale, anche per le lavoratrici autonome. Novità anche per il congedo obbligatorio di maternità, che d’ora in poi sarà valido ai fini del premio di produttività.

Opzione Donna Pensioni. Il nodo per consentire anche nel 2016 l’andata in pensione anticipata delle donne – con il meccanismo di Opzione donna – si e’ sciolto a metà: il governo farà la verifica delle risorse entro settembre.

Nuove assunzioni stabili con sconti contributi. Per i figli, ma anche per chi è rimasto senza lavoro durante la crisi, qualche chance in più di trovare una occupazione a tempo indeterminato, con la proroga degli sgravi anche per le assunzioni del prossimo anno (ma ridotte al 40% e con un tetto a 3250 euro, e validi per due anni non più per tre).

Assegno disoccupazione CoCoCo. I soldi sarebbero finiti a dicembre mentre è stato rifinanziato per il 2016 (e in parte per il 2017) la Dis-coll, l’indennità di disoccupazione introdotta dal Job Act per i collaboratori.

Autovelox Rc Auto. All’elenco delle violazioni che possono essere accertate in tempo reale con apparecchiature di rilevamento si aggiungono le revisioni dei veicoli e le assicurazioni Rc auto.

Parcheggio Caffè Bancomat. Arriva, anche se in una versione light, la norma che consente di pagare un caffè con il bancomat. L’obbligo di Pos non scatta di fronte a “impossibilità tecniche”. Per contro, dal luglio del prossimo anno anche le strisce blu si potranno pagare con la credit card.

Rottamazione Camper. Il camper rottamato con un euro 5 potrà beneficiare di un contributo di 8 mila euro.

Riscaldamento. Lo sconto sarà del 65%, come il bonus energia, per chi acquista un sistema elettronico in grado di monitorare i consumi e controllare a distanza l’accensione.

Famiglia. Vengono appostati 600 milioni per un piano povertà. Finanzierà anche una carta di acquisto per famiglie con almeno tre figli o con disabili. 100 milioni anche per la legge “dopo di noi”, in favore di disabili che rimangono senza i genitori. Per le famiglie “ricche” viene invece eliminata la “supertassa” su yacht di lusso, quelli sopra i 14 metri, introdotta dal governo Monti.

Sconti Giovani Coppie. Per le giovani coppie under 35 la Legge di Stabilità prevede il bonus mobili che vale anche slegato da ristrutturazioni, fino a 16 mila euro.