Il tifone Kai-Tak ha provocato la sospensione del servizio dei trasporti nel sud della Cina. Il trasporto marittimo e i servizi ferroviari sono stati sospesi nell’area costiera del sud della Cina davanti all’approssimarsi del tifone Kai-Tak.
Kai-Tak oltre a colpire il Vietnam, è atteso, secondo quanto riportato dall’osservatorio nazionale cinese, anche nelle regioni costiere della città di Shenzhen del distretto di Xuwen dalle prossime ore fino a Venerdì pomeriggio, portando forti piogge torrenziali e burrasche.
Chiusa anche la rotta marittima da Beihai alla Isola di Weizhou, la più grande isola vulcanica in Cina. Dagli inizi di agosto, vari tifoni, tra cui “Saola“, “Damrey” e “Haikui” hanno afflitto la Cina meridionale, lasciando un totale di 51 morti e 21 dispersi.
Nelle ultime due settimane a Manila, la capitale delle Filippine, è scesa una quantità di pioggia pari all’80% del valore mensile e centinaia di migliaia di residenti delle zone a nord della capitale sono rimasti isolati. Secondo recenti dati si parla di 95 persone morte nelle Filippine nelle ultime settimane. Sono una ventina i tifoni che ogni anno colpiscono il Paese nella stagione dei monsoni, che va da luglio a settembre.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…