Esteri

Terremoto Nuova Zelanda: Violento Sisma M8,1 con Allarme Tsunami sul Pacifico

Un forte terremoto di magnitudo 8,1 è stato registrato questo giovedì alle 19:28 (GTM) al largo delle isole Kermadec, isole del Pacifico disabitate e che fanno parte della Nuova Zelanda, secondo i dati dell’US Geological Survey (USGS). Il terremoto è avvenuto a circa 10 chilometri di profondità (ipocentro). L’Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze del paese oceanico ha sottolineato che si tratta del terzo forte terremoto che scuote il territorio in un giorno e ha emesso un nuovo allarme tsunami. Le autorità hanno esortato tutte le persone che hanno sentito il terremoto a spostarsi in aree elevate e aree di evacuazione lontane dalla costa. “E’ possibile l’arrivo di uno tsunami distruttivo“, hanno scritto in una dichiarazione.

La raccomandazione di stare lontano dall’acqua era rivolta principalmente agli abitanti della costa orientale dell’Isola del Nord, dalla Baia delle Isole a Whangarei. Da parte sua, il Pacific Tsunami Warning Center ha avvertito della possibilità di “ondate di tsunami pericolose diffuse” dopo il forte terremoto nei pressi della regione insulare. Si prevedono onde anomale verso Nuova Zelanda e Australia, le Hawaii, le isole Fiji, le Cook, Samoa, le coste di Colombia, Ecuador, Costa Rica. L’allarme segue quello per le due precedenti scosse di magnitudo 7.

Forti terremoti in Nuova Zelanda

Durante la giornata, una serie di forti terremoti ha scosso la Nuova Zelanda. Un terremoto di magnitudo 7,4 è stato registrato alle 17:41 (GMT) nelle Isole Kermadec, a una profondità di 55,6 chilometri. Il suo epicentro si trovava a 998 chilometri a nord-est di Whangarei, la città più settentrionale del paese. L’istituto di ricerca neozelandese GNS Science ha pubblicato una rappresentazione grafica del “grave terremoto” sul proprio account Twitter, e avverte che “numerose scosse di assestamento” potrebbero verificarsi nelle prossime ore.

Poco prima, secondo l’Agenzia nazionale di gestione delle emergenze del paese oceanico, si era verificato il primo terremoto, di magnitudo 7,1, registrato al largo della costa della Nuova Zelanda, con un epicentro situato a 105 chilometri a est di Te Araroa.

Secondo USGS il terremoto ha avuto una magnitudo 7,3 e il suo epicentro si trovava a una profondità di 20,8 chilometri. Questo terremoto ha anche generato un allarme per un possibile tsunami nel paese diffuso sempre dal Pacific Tsunami Warning Center. Più di 50.000 persone hanno affermato di aver sentito il primo terremoto, secondo quanto reso noto nei minuti successivi al sisma attraverso la piattaforma GeoNet. La maggior parte di loro ha classificato il tremore come debole o moderato.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago