Scienze / Ambiente

Hubble batte tutti i suoi record con una scoperta senza precedenti

La NASA ha annunciato che Hubble ha fatto una scoperta senza precedenti, una scoperta che secondo l’agenzia è degna dei libri di scienza. Per più di tre decenni, il telescopio spaziale Hubble ci ha deliziato con innumerevoli scoperte, grazie ad esso conosciamo l’età del nostro Universo dal Big Bang ed è stato anche in grado di trovare immagini che ci hanno portato all’ipotesi dell’esistenza della materia oscura. Ma questa volta ha battuto i suoi record e la NASA annuncia il suo record più recente.

Cosa ha scoperto Hubble?

Secondo l’agenzia aerospaziale statunitense che gestisce Hubble in collaborazione con l’ESA, il telescopio spaziale ha stabilito un nuovo straordinario punto di osservazione. E’ riuscito a rilevare per la prima volta la luce di una stella che esisteva entro il primo miliardo di anni dopo la nascita dell’Universo nel Big Bang. È la stella individuale più lontana mai vista fino ad oggi.

Questa stella, il cui nome dato dagli scienziati è Earendel, esisteva in un Universo molto giovane, quando aveva appena 4 miliardi di anni. Tenendo conto che il cosmo ha circa 13,7 miliardi di anni, detta stella è vissuta durante il primo 30% dell’età attuale dell’Universo, in un momento che gli astronomi chiamano “redshift 1,5“. Gli scienziati usano la parola “redshift” perché man mano che l’universo si espande, la luce proveniente da oggetti distanti viene allungata o “spostata” a lunghezze d’onda più lunghe e più rosse mentre viaggia verso di noi.

Perchè Earendel è una scoperta senza precedenti?

Questa è una scoperta senza precedenti perché, sebbene i telescopi umani siano migliorati con la tecnologia, nessuno è stato in grado di catturare la luce di una stella così vecchia. Per contestualizzare, la luce di questo corpo celeste ha impiegato 12,9 miliardi di anni per raggiungere la Terra, il che indica che la sua durata di vita è esattamente il 7% dell’età dell’Universo.

Il record precedente appartiene anche a Hubble, una stella che ha impiegato 9 miliardi di anni per inviare la sua luce sulla Terra. Ma questa volta il telescopio ha battuto tutti i record sorprendendoci ancora una volta. È meraviglioso come sia riuscito a catturare l’esistenza di una stella vissuta durante i primi anni di vita dell’Universo, senza dubbio una scoperta sorprendente.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago