L’ultimo decennio ha visto un vero e proprio boom in termini di novità hi-tech, al punto che molte di queste invenzioni vengono utilizzate ancora oggi. Questo per via del fatto che hanno avuto un impatto significativo sulle nostre vite e sulla nostra quotidianità.
Basti ad esempio pensare ai device domotici e ai tablet di ultima generazione, insieme alle sigarette elettroniche e ai wearable, ovvero i cosiddetti dispositivi indossabili. Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme una panoramica su questi apparecchi e sulle tecnologie rivelatesi determinanti per la nostra società.
Le novità hi-tech dello scorso decennio in uso ancora oggi
Non basterebbero le pagine di un romanzo per elencare tutti i dispositivi e le tecnologie che, dallo scorso decennio, imperversano nella nostra quotidianità. Occorre dunque fare una cernita, ed è giusto iniziare questa lista con la domotica. Si parla di una tecnologia che nell’ultimo decennio ha letteralmente rivoluzionato le nostre case, permettendoci di controllare tutto, dalla temperatura all’illuminazione, dagli elettrodomestici alla sicurezza. Ed è facile presumere che, con il passare degli anni, questo settore si evolverà sempre di più, diventando una presenza costante nelle abitazioni di tutti noi.
Al secondo posto ci sono i tablet. Questi piccoli dispositivi esistono da più di 20 anni, ma la loro popolarità è esplosa tutto sommato di recente, intorno al 2012. Oltre ad essere estremamente versatili e pratici, i tablet ci permettono di svolgere una marea di attività: possiamo ad esempio usarli per navigare su Internet, per gestire i social network, per guardare film o ascoltare musica in streaming, e anche per lavorare.
La terza posizione spetta di diritto alle sigarette elettroniche. Questi dispositivi, in circolazione ormai da molti anni, sono diventati particolarmente di tendenza dallo scorso decennio, per un motivo facile da intuire: ci permettono infatti di eliminare il fumo tradizionale e sostituirlo con il “vapore” di un liquido, potenzialmente molto meno dannoso per la salute. Diversi neologismi sono stati creati grazie alla diffusione di questo oggetto. A proposito di ciò, in rete si possono trovare alcuni approfondimenti che, con particolare attenzione, illustrano il significato di parole come svapare, e altre correlate a questo ambito.
Ci sono tante altre tecnologie che meritano quantomeno un accenno, come la mobilità in sharing, che ha cambiato il modo in cui ci spostiamo da un luogo all’altro, oppure i wearable, sempre più utilizzati da atleti e sportivi in generale. Un buon esempio sono gli smartwatch, che ci permettono di monitorare le nostre attività fisiche e persino di ricevere notifiche direttamente dai cellulari. Infine, ecco il già citato streaming: una tecnologia che ci permette di ascoltare e guardare musica, film, serie tv e altri prodotti multimediali senza dover scaricare nulla sui nostri dispositivi.