Salute

Studio: Luce solare uccide Coronavirus 8 volte più velocemente del previsto

Tutti sappiamo che il Sole è fonte di vita sulla Terra e che, grazie alla sua energia, il nostro sistema immunitario si mantiene alto. E allora perchè non dovrebbe farlo anche a danno del Coronavirus? La ricerca scientifica più recente su questa questione presume che l’inattivazione avvenga grazie ai raggi UVB, sebbene gli scienziati stimino che potrebbe essere coinvolto un meccanismo aggiuntivo.

Un team di scienziati sostiene l’espansione della ricerca sulla vulnerabilità del SARS-CoV-2 alla luce solare dopo aver rilevato una discrepanza tra la teoria più recente su questa questione e i risultati sperimentali. Secondo le conclusioni del loro studio, la luce solare inattiva il coronavirus negli esperimenti otto volte più velocemente di quanto previsto dal modello teorico.

Il team ha confrontato i dati di uno studio del luglio 2020 sulla rapida inattivazione di SARS-CoV-2 da parte della luce solare in un ambiente di laboratorio con una teoria sull’inattivazione del virus da parte della radiazione solare pubblicata un mese prima. Gli esperimenti hanno mostrato che i tempi di inattivazione del virus sono compresi tra circa 10 e 20 minuti, molto più veloci di quanto previsto dal modello teorico.

“La teoria presuppone che l’inattivazione funzioni facendo sì che i raggi UVB colpiscano l’RNA del virus e lo danneggino“, spiega Paolo Luzzatto-Fegiz, ingegnere meccanico dell’Università della California a Santa Barbara (UCSB) e autore principale del nuovo analisi, pubblicata su The Journal of Infectious Diseases. Tuttavia, sulla base delle discrepanze scoperte, il team di ricerca ritiene che l’inattivazione dell’RNA da parte dei raggi UVB “potrebbe non essere l’intera storia” e potrebbe essere coinvolto un meccanismo aggiuntivo.

In particolare, secondo Luzzato-Fegiz e colleghi, insieme all’inattivazione dell’RNA da parte degli UVB, un’altra componente meno energetica della luce solare, i raggi UVA, potrebbe svolgere un ruolo più attivo di quanto si pensasse in precedenza. In questo senso, Luzzato-Fegiz sostiene che, sebbene si ritenga che la radiazione UVA “non abbia molto effetto”, potrebbe interagire con alcune delle molecole intermedie, il che, a sua volta, potrebbe accelerare l’inattivazione del virus. “Gli scienziati ancora non sanno cosa sta succedendo“, ammette Luzzatto-Fegiz, aggiungendo che la sua analisi indica la necessità di ulteriori esperimenti “per testare separatamente gli effetti di specifiche lunghezze d’onda della luce e la composizione del mezzo”.

Nuovi modi per gestire il virus?

I risultati di questi esperimenti potrebbero fornire indizi su modi nuovi, ampiamente disponibili e accessibili di trattare il virus utilizzando i raggi UVA e UVB.

Il coautore della ricerca e professore di ingegneria meccanica presso l’UCSB, Yangying Zhu, spiega che la possibilità che i raggi UVA siano in grado di inattivare il virus potrebbe essere molto vantaggiosa, dal momento che sono attualmente ampiamente disponibili lampadine a LED economiche che sono molto più potenti di quelle naturali luce solare, che potrebbe accelerare i tempi di inattività.

I raggi UVA potrebbero essere potenzialmente utilizzati molto più ampiamente per rafforzare i sistemi di filtrazione dell’aria con un rischio relativamente basso per la salute umana, specialmente in ambienti ad alto rischio, come ospedali e trasporti pubblici, sottolinea Fernando Temprano-Coleto, un altro coautore. studio, anche se chiarisce che i dettagli di ogni ambiente meritano considerazione.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago