Educazione

La Storia dei Sopravvissuti all’Eruzione del Vulcano Vesuvio

Il 24 agosto dell’anno 79 dC, il Vesuvio eruttò, lanciando più di 4,8 chilometri cubi di detriti fino a 32,1 chilometri nell’aria. Quando le ceneri e le rocce caddero a terra, seppellirono le antiche città di Pompei ed Ercolano. Questo evento storico è stato tradizionalmente considerato come una completa distruzione, ma ricerche recenti hanno cambiato questa narrazione, evidenziando la storia di coloro che sopravvissero e ricostruirono le loro vite.

Un nuovo approccio in archeologia ha rivelato che durante le 18 ore dell’eruzione, molti ebbero l’opportunità di fuggire. Recenti scoperte indicano che i resti umani trovati a Pompei ed Ercolano rappresentano solo una parte delle loro popolazioni, suggerendo che molti riuscirono a scappare. Sono stati individuati schemi di migrazione e reinsediamento in 12 città circostanti, soprattutto a nord del Vesuvio, al di fuori delle zone più colpite.

Il professor Steven L Tuck dell’Università di Miami ha passato otto anni a esaminare database di iscrizioni romane per trovare prove dei sopravvissuti. Secondo Tuck, i resti umani ritrovati nelle escavazioni rappresentano solo una frazione della popolazione originale di queste città. “Tutto ciò suggerisce che molte (se non la maggior parte) delle persone nelle città potrebbero essere sfuggite se avessero fuggito abbastanza presto“, spiegò in un articolo pubblicato su The Conversation.

Lontano dall’essere il tragico finale generalmente immaginato, la storia di Pompei ed Ercolano è anche una storia di resilienza e rinascita.

Uno degli esempi più notevoli è quello di Fabia Secundina, che riuscì a rifugiarsi a Puteoli (oggi Pozzuoli), uno dei porti più frequentati dell’Italia romana. Nipote di un mercante di vino, Fabia sposò il gladiatore Acuario il Retiario, che morì giovane, lasciandola in gravi difficoltà economiche. Fabia non è un’eccezione: i nomi come il suo, unitamente ad altri esclusivi di Pompei o Ercolano, sono stati cruciali nella metodologia di Tuck per tracciare i sopravvissuti nelle comunità circostanti.

La ricerca ha anche rivelato la famiglia Caltilius, che si reinsediò a Ostia, un importante porto a 30 chilometri da Roma. Fondarono un tempio a Serapide, divinità egizia popolare nelle comunità portuali, e costruirono un complesso di tombe monumentali decorate con iscrizioni e ritratti familiari. Questo lignaggio si unì per matrimonio ai Munatiuses, un’altra famiglia fuggitiva, formando una saga estesa e di successo.

Aulo Umbricio è un altro sopravvissuto la cui storia è venuta alla luce. Commerciante di garum (una salsa di pesce fermentato), optò per stabilirsi a Puteoli. Dopo aver ripristinato l’attività familiare, Aulo e sua moglie chiamarono Puteolanus il loro primogenito nato nella nuova città adottiva.

Non tutti i fuggitivi trovarono fortuna. Alcune famiglie, come gli Avianii e i Masuri, subirono perdite significative e si stabilirono nella piccola e impoverita città di Nuceria, a 16 chilometri a est di Pompei. Secondo una lapide, i Masuri adottarono il bambino Avianius Felicio, probabilmente orfano senza parenti sopravvissuti, illustrando il modello di generosità tra i migranti, anche i più poveri, verso altri sopravvissuti e le loro nuove comunità.

Inoltre, i Vibidia, originari di Ercolano, continuarono la loro tradizione di donazioni generose. Una sopravvissuta di questa famiglia si stabilì a Benevento e donò un piccolo altare a Venere su un terreno pubblico concesso dal consiglio comunale locale.

Il professor Tuck sottolinea che dopo l’eruzione del Vesuvio, gli imperatori romani investirono nella regione, ricostruendo proprietà e costruendo nuove infrastrutture per le popolazioni sfollate, inclusi strade, sistemi idrici, anfiteatri e templi.

“I sopravvissuti non furono isolati in campi o costretti a vivere indefinitamente in città di tende. E non ci sono prove di discriminazione nelle loro nuove comunità”, conclude Tuck.

Lontano dall’essere il tragico finale generalmente immaginato, la storia di Pompei ed Ercolano è anche una storia di resilienza e rinascita. Le ricerche di Tuck non solo gettano luce sulla portata della perdita umana, ma anche su coloro che, superando il disastro, trovarono il modo di ricostruire le loro vite e lasciare un’eredità duratura.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago