Stangata ai siti di scommesse e di gioco online fuorilegge.

Sono oltre 8000 i siti web illegali che sono stati bloccati nel corso degli anni da parte dell’Autorità Dogane e Monopoli perché non rispettavano quelli che sono i criteri previsti dalla normativa vigente. Con un provvedimento di imperio, le forze dell’ordine d’accordo con l’autorità giudiziaria, hanno disposto l’oscuramento di 8416 siti di gaming per cercare di garantire e tutelare un settore sempre più delicato come quello del gioco online. I principali operatori del mercato come NetBet o altri dello stesso calibro continuano a cercare di mantenere un criterio di garanzia che tuteli non solo il business, ma anche e soprattutto i giocatori. C’è chi invece ancora prova a fare il furbo e a prendersi gioco di regole molto stringenti sul fenomeno del gaming online.

La macchina dei controlli sul gaming online.

Le nuove norme sono molto chiare e tendono a chiudere le porte a chi vuole fare ingresso nel mondo del gioco online. Nel corso dell’ultimo anno, il nuovo governo ha stabilito attraverso il Decreto dignità il divieto assoluto di pubblicità per ogni tipologia di gioco, sia fisico che digitale. Questo Decreto per adesso non ha inciso particolarmente su quello che è il trend di crescita che ormai caratterizza il mercato del gioco online da circa 2 anni. Dal 2017 infatti, i giochi online hanno conquistato una buona fetta del mercato del mondo del gioco in generale. Parliamo di un mondo che fattura circa 108 miliardi di euro e che rappresenta, con il gioco online, soltanto una piccola percentuale del 20% circa. In questa percentuale però la crescita è davvero vertiginosa.

Nel 2017 c’è stato un aumento di 30 punti in percentuale. Nel 2018 la crescita è stata frenata ma comunque si è attestata intorno al 5%. Mentre con la nuova normativa sembrava necessario dover dare una frenata a questo trend positivo, Dai primi dati del 2019, secondo quelle che sono le pubblicazioni di Agimeg in merito al primo trimestre dell’anno corrente, le cose non sembra che siano cambiate molto. Infatti, nei primi tre mesi dell’anno in corso c’è stato un ulteriore aumento del consumo del gioco online pari circa all’11,9%. In questo momento sembra difficile da arrestare la corsa al gaming, anche se poi potrebbe influire l’entrata in vigore totale del Decreto dignità a partire dal prossimo luglio.

Il target di riferimento del gioco online.

Dal 2017 ad oggi, ancora di più rispetto a 10 anni fa, il target è cambiato. Il pubblico di riferimento online è diverso perché, mentre in passato per giocare era necessario recarsi nelle sale slot, la fascia di età era notevolmente alta.

Adesso invece per giocare basta un semplice click e di conseguenza, secondo i dati Istat i giocatori di età compresa tra 24 ed i 35 anni si avvicinano sempre di più al mondo del gioco online. A dar man forte a questo tipo di tendenza è anche la rivoluzione tecnologica che ha interessato le principali piattaforme di giochi online.

La maggior parte degli investimenti nel settore del gioco online riguardano proprio la necessità di fare in modo che le piattaforme possano essere fruibili attraverso smartphone e tablet. Non è un caso infatti, che i principali riferimenti per chi vuole giocare online, sia nel mondo del casinò che del poker, hanno realizzato delle applicazioni per smartphone oppure dei siti che siano adattabili al 100% anche per i dispositivi portatili.

Quali sono i giochi più amati dagli italiani.

Gli italiani continuano ad amare il casinò online. A confermarlo sonoi dati dell’Agimeg, l’agenzia giornalistica del mondo del gioco che ha verificato come il casinò continua ad essere il gioco utilizzato in maniera esponenziale da parte degli italiani. Infatti, c’è stato un momento nel primo trimestre 2019 circa dove vi è stato un aumento pari al 5% per questa tipologia di gioco. A perdere punti in percentuale invece è il poker, che non ha avuto modo di registrare che un abbassamento della sua percentuale di gradimento da parte dei giocatori provenienti da ogni parte del mondo.

È evidente che questo fa capire come stanno cambiando le esigenze del pubblico di riferimento del mondo del gaming online. È sempre richiesta più varietà, giochi più creativi, più particolari, più colorati e che quindi hanno la possibilità di poter dar luogo sempre a nuove sfide. La rivoluzione tecnologica permette di giocare in ogni dove e quindi un pubblico di riferimento sempre più vasto ed esigente. Si tratta di un target di riferimento sempre alla ricerca di novità e che quindi spinge i businessmen vero la creazione di altri stimoli nel gaming per non perdere i clienti.