SPAZIO NEWS – Gli astronomi dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO) hanno scattato una fotografia dello spazio, dove una zona oscura non permette la filtrazione della luce delle stelle o dei corpi celesti vicini. E’ stata identificata come la nebulosa oscura LDN 483 (che significa Lynds Dark Nebula, o in italiano Nebulosa Oscura di Lynds) si trova a 700 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione del Serpente. Contiene polvere in quantita’ sufficiente da bloccare completamente la luce visibile emessa dalle stelle di fondo. La macchia nera che si puo’ apprezzare dalla fotografia non e’ un buco nero e nemmeno un vuoto. E’ una regione di spazio ostruita da gas e polveri. Fonte: Osservatorio Europeo Australe.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…