Spagna: nuovo caso di Virus del Nilo occidentale capace di paralizzare l'uomo

SPAGNA – Solo l’anno scorso, il virus del Nilo occidentale ha lasciato 77 infetti e sette morti nel Paese iberico. Una persona è dovuta essere ricoverata in un ospedale di Siviglia (Spagna) per la meningoencefalite causata dal virus del Nilo occidentale. Dopo essere risultata positiva, le autorità sanitarie hanno immediatamente attivato tutti i protocolli e le misure di sanità pubblica previste per questa situazione d’emergenza.

Due mesi fa è stato riferito che un uomo di 35 anni aveva contratto questo virus, per il quale era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva di un ospedale di Siviglia, dopo essersi recato in quel centro per aver pensato di avere il Covid-19 provocato dal Coronavirus. Tuttavia, in seguito i medici hanno escluso che avesse il virus del Nilo occidentale.

Il 30 luglio, Modesto González, sindaco della città andalusa di Coria del Río, ha avvertito che i campioni raccolti nelle risaie del Bajo Guadalquivir hanno mostrato nelle zanzare della zona “una carica virale di intensità paragonabile a quella del focolaio di il 2020”, che ha provocato 77 contagiati e 7 morti.

Come si trasmette il virus del Nilo occidentale

Il virus del Nilo occidentale si trasmette attraverso la puntura di una zanzara, che a sua volta lo ha contratto nutrendosi di uccelli infetti, che sono i principali portatori del patogeno. Oltre agli esseri umani, anche i cavalli sono gli ospiti finali di questo virus.

Sintomi del virus del Nilo occidentale

I principali sintomi di questa malattia sono febbre, mal di testa, dolori muscolari, dolori articolari, vomito, diarrea, debolezza muscolare o paralisi. Inoltre, una volta che il paziente si è ripreso, l’affaticamento e la debolezza possono persistere per settimane o mesi. Nei casi più critici possono verificarsi gravi malattie neurologiche, come encefalite o meningite. Circa il 10% di questi ultimi pazienti muore.

Sebbene il virus sia stato isolato per la prima volta nel 1937 da una donna nel distretto del Nilo occidentale in Uganda, ora può essere trovato in Africa, Europa, Medio Oriente, Nord America e Asia occidentale. Negli ultimi due decenni, le più grandi epidemie sono state causate negli Stati Uniti, Israele, Grecia, Romania e Russia.

Non esiste un vaccino o un trattamento specifico per l’infezione da questo virus

Sebbene non abbia alcuna relazione con Sars-CoV-2, responsabile della pandemia di Covid-19, presenta alcune somiglianze con esso, poiché tra il 70 e l’80% delle persone infette non presenta sintomi. Il gruppo a rischio comprende invece le persone con più di 60 anni e quelle con patologie pregresse, come cancro, diabete, ipertensione o malattie renali.