Categories: Esteri

Silenzio in Occidente sulle gravi violazioni dei diritti umani in Arabia Saudita

Saranno decapitati in pubblico: è la condanna inflitta in Arabia Saudita a 52 uomini. A riferire la notizia sono le testate internazionali “indipendenti”, citando il giornale “Okaz”. L’esecuzione di massa dovrebbe essere eseguita in diverse città, molto probabilmente oggi dopo la preghiera del venerdì, indicate dal Ministero degli interni Saudita.

Gli uomini, che ora sono stati condannati a morte, sono sospettati di essere coinvolti in attività terroristiche. Le sentenze hanno suscitato l’indignazione del mondo interno, in parte perché tre dei condannati a morte al momento del loro arresto erano minorenni mentre sette uomini sono sciiti, che sono discriminati e oppressi dal governo sunnita.

Tra i condannati vi è anche il popolare chierico sciita Sheikh Nimr al-NIMR, critico del regime e suo nipote Ali al-Nimr, che aveva solo 17 anni al momento del suo arresto. La sentenza si basa su dichiarazioni rese sotto “tortura”, hanno dichiarato le madri dei cinque prigionieri sciiti in una lettera aperta pubblicata mercoledì.

I loro figli hanno affrontato il processo senza avere la possibilità di nominare degli avvocati per difenderli ed i giudici non erano indipendenti. Amnesty International ha chiesto la sospensione delle pene capitali. Le condanne di oggi si aggiungono alle tragiche statistiche dell’Arabia Saudita, dove, tra il 2014 e l’inizio del 2015, quasi la metà delle esecuzioni hanno riguardato crimini che non hanno provocato altre morti.

Almeno 175 persone sono state giustiziate, cioè una media di una ogni due giorni. Un ritmo che, di recente, ha obbligato l’Arabia Saudita a reclutare nuovi boia. In un anno, la frequenza delle esecuzioni è decisamente aumentata.

Non è possible spiegare questo fenomeno, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che mette il regno saudita al terzo posto dopo Cina e Iran nella lista dei Paesi che praticano la condanna capitale. L’Arabia Saudita è uno Stato autocratico, governato da una sola famiglia.

Sulla vita quotidiana vigono leggi severe e il diritto saudita è basato sulla shari’a, la legge islamica. Le esecuzioni vengono spesso eseguite in pubblico, decapitazioni, flagellazioni, lapidazioni. Pratiche che spingono a fare un paragone con il gruppo di Daesh (ISIS), anche se le autorità saudite se ne guardano bene dal farlo.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago