Salute

Scoperta la Proteina responsabile della Caduta dei Capelli: addio alle Calvizie?

Senza capelli si può aver successo ed essere felici”, recita un aforisma dell’ex arbitro Pierluigi Collina. Frase celebre alla quale fa eco quella altrettanto divertente di Maurizio Costanzo: “L’unica cosa che ferma la caduta dei capelli è il pavimento”. Da oggi però forse possiamo dire addio per sempre alle calvizie.

L’80% degli uomini italiani perde i capelli con l’avanzare dell’età. Ma ora potrebbe esserci una nuova speranza per i calvi. Scienziati dalla Corea del Sud fermano la perdita di capelli. Fronte ampia, stempiatura incipiente, chierica. In una parola calvizie o per dirla in termini scientifici alopecia androgenetica.

La perdita dei capelli è l’incubo di molti uomini e donne

Sulla perdita dei capelli si sono generate secolari leggende metropolitane. Al netto di formule magiche o di diversi tipi di farmaci che consentono di rallentare, bloccare e nei soggetti buoni risponditori addirittura invertire (almeno per qualche anno) il processo di miniaturizzazione dei capelli, e delle innumerevoli promesse di soluzioni della chirurgia estetica per le quali si sono attivati addirittura circuiti di turismo sanitario, ad oggi non è mai stato scoperto un rimedio risolutivo certo e generalmente approvato.

Tuttavia, scienziati della Yonsei University in Corea del Sud avrebbero trovato la proteina responsabile della caduta dei capelli e sviluppato un antidoto. La tintura, che si dice sia applicata direttamente sulla pelle, non solo ferma la caduta dei capelli, ma promuove anche la crescita di nuovi follicoli piliferi.

Finora, il farmaco non è stato testato sugli esseri umani

Ma i ricercatori sono sicuri che potrebbe presto contribuire a un prodotto per capelli efficace. L’Alopecia androgenetica, è la tipologia di perdita di capelli più comune e interessa il 70% degli uomini e il 40% delle donne ad un certo stadio della loro vita ed è dovuta ad una suscettibilità del follicolo pilifero ad una miniaturizzazione di tipo androgenetico.

Fattori sia genetici che ambientali giocano un ruolo, e diverse eziologie rimangono sconosciute. Proprio per tali ragioni, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sarebbe utile capire se la scoperta in questione possa costituire un passo avanti o un’ennesima reclame nella lotta a quello che molti ritengono un orribile gap estetico.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago