Il popolare attore Robin Williams non c’e’ piu’. Il 63enne premio Oscar soffriva da tempo di una grave depressione tanto che a luglio era stato in una clinica nel Minnesota per cercare di disintossicarsi dall’alcol. Sembra che l’attore si sia suicidato a leggere quanto dichiarato in un comunicato della polizia di Marin County, in California, dopo che e’ stato trovato il corpo di Robin Williams senza vita nella sua abitazione nella citta’ di Tiburon a nord di San Francisco (California). Le prime parole della moglie Susan Schneider sono state “Perdo mio marito e il migliore amico”. La famiglia ha richiesto in una nota diffusa ai media che venga rispettata la privacy.
Il 21 luglio 1951 ed era molto amato dal pubblico fin dai suoi esordi televisivi sul finire degli anni settanta interpretando l’alieno Mork nella serie tv “Mork & Mindy” (1978-1982). Protagonista di numerosi film di successo come “Good Morning Vietnam” (1987) nel ruolo di Adrian Cronauer, “Hook – Capitan Uncino” di Steven Spielberg (1991), “Mrs. Doubtfire” di Chris Columbus (1993) dove interpretava il papà travestito da tata, l’attore americano ha vinto un Oscar nel 1998 come miglior attore non protagonista per “Good Will Hunting” diretto da Gus Van Sant e con la sceneggiatura di Matt Damon e Ben Affleck.
È molto lunga. Vale la pena citare anche le interpretazioni di Braccio di Ferro in “Popeye” di Robert Altman (1980), il professor John Keating ne “L’attimo fuggente” di Peter Weir (1989), “Hook” per Steven Spielberg (1991), e uno dei protagonisti in “Insomnia” (2002) di Christopher Nolan. Senza dimenticare le importanti pellicole cinematografiche come “La leggenda del re pescatore” (The Fisher King) con la regia di Terry Gilliam (1991), “Toys – Giocattoli” (Toys) con la regia di Barry Levinson (1992), “Jumanji” con la regia di Joe Johnston (1995), “Jack” con la regia di Francis Ford Coppola (1996), “L’uomo bicentenario” (Bicentennial Man) con la regia di Chris Columbus (1999), “La musica nel cuore – August Rush” (August Rush) con la regia di Kirsten Sheridan (2007).
Si chiama “Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone” (Night at the Museum: Secret of the Tomb) con la regia di Shawn Levy (2014).
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…