Tecnologia

4 modi per controllare plagio in Google Docs

Dopo aver scritto un testo in Google Docs, oltre ad assicurarti che le regole grammaticali e sintattiche siano state applicate correttamente, dovresti controllare che quanto hai scritto non coincida con nessun altro testo pubblicato su internet. Per questo, ci sono una serie di rilevatori di plagio dotati di funzioni che saranno molto utili in questo compito. In questo post ti presentiamo quattro strumenti con cui puoi verificare quanto sia originale il testo che hai realizzato.

Unicheck Plagiarism Checker

Unicheck ha funzionalità che gli conferiscono il potere di trovare contenuti plagiati e visualizzarli nei risultati in modo chiaro e semplice. Questo controllo del plagio presenta schede per citazioni e riferimenti attraverso le quali uno studente può rivedere un documento tenendo conto dei riferimenti in esso contenuti.

Per quanto riguarda il rilevamento del plagio nel contenuto, Unicheck offre metriche dettagliate in cui puoi vedere, espresso in percentuale, il livello di coincidenza riscontrato tra il tuo testo e quello di altri che vengono pubblicati nel cloud. Unicheck non è gratis: è un servizio premium (all’interno del Marketplace di Workspace di Google), quindi dovrai pagare una commissione per usarlo.

PlagiarismCheck.org

Questa è un’estensione di Google Docs con la quale puoi trovare contenuti duplicati in modo rapido ed efficiente. Devi solo aprire il documento che desideri analizzare in Google Docs e quindi eseguire l’estensione PlagiarismCheck perchè faccia il suo lavoro.

In caso di coincidenze con altri testi presenti su Internet, il rilevatore mostrerà una sezione di analisi che rivela i siti in cui è stata segnalata la presenza di contenuti simili, insieme ai link che portano a ciascuno dei siti. Anche PlagiarismCheck non è gratis: richiede il pagamento anticipato di un abbonamento.

Plagium

Il plagio, furto di contenuti e violazione del copyright nei documenti di testo sono mali che molti devono affrontare costantemente. Per rilevare tutto questo, l’estensione Plagium rappresenta lo strumento ideale. Tutto ciò che serve è installare l’estensione aggiungendola al tuo account Google in modo da poterla sfruttare da Google Docs ogni volta che ne hai bisogno. Dopo aver scritto il testo, dovrai semplicemente selezionarlo e quindi eseguire l’estensione Plagium in modo che attivi il confronto.

È qui che Plagium si differenzia da altri strumenti di rilevamento del plagio, poiché suddivide il testo in parti più piccole e quindi le confronta con i contenuti di Internet per le corrispondenze. Una volta trovata la somiglianza, Plagium ti fornirà un collegamento diretto al contenuto con cui ha coinciso, oltre a una percentuale per mostrare il livello di somiglianza presente tra i due testi.

ProWritingAid correttore grammaticale e istruttore di scrittura

A differenza del resto delle 3 opzioni sopra menzionate, questo rilevatore di plagio funziona anche come correttore grammaticale e allenatore di scrittura. Ciò significa che oltre a trovare corrispondenze tra i testi, ProWritingAid ti aiuta a migliorare la qualità della tua scrittura.

L’accesso alla sua funzione di controllo del plagio può essere un po’ difficile in quanto è nascosta nella scheda “Migliora Documento“. Inoltre, il sottomenu di plagio è nascosto nella barra in alto. Pertanto, il rilevatore di plagio è considerato più come un plug-in e non il protagonista principale di questo strumento.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago