Tecnologia

Quando passa la Stazione Spaziale Internazionale sopra la mia casa? Te lo dice IFTTT Google NASA

Non siete curiosi di sapere quando la Stazione Spaziale Internazionale passerà sopra la vostra casa? Se sí, siete arrivati nel posto giusto per scoprire come fare per essere avvisati quando questo succeda. Per farvi trovare pronti a guardare il cielo per riuscire a vedere il passaggio della ISS (sigla dovuta per la dicitura inglese International Space Station), non dovete fare altro che collegarvi all’app IFTTT, la piattaforma gratuita in inglese che ci aiuta a potenziare al massimo le apps che abbiamo nel nostro cellulare.

All’interno di IFTTT è stata creata una applet (è una utility che unisce più servizi, ossia le apps che usiamo tutti i girono nel nostro smartphone) grazie alla quale si viene avvisati quando la Stazione Spaziale passerà sopra la nostra ubicazione. Ricordiamo che la stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica completa la sua orbita attorno alla Terra per ben 15,5 volte al giorno!

Una volta registrati a IFTTT basterà andare a questa pagina, attivare il servizio, inserire la nostra ubicazione e cliccare su “save” per salvare. Possiamo fare in modo anche che IFTTT ci avvisi con una notificazione quando l’applet sta funzionando.

Se non vi piace questa app, oppure se volete combinarla con un altro servizio che vi dica quando e dove vedere la ISS nel cielo, c’è la pagina web messa a disposizione dalla Nasa “Spot The Station“. Grazie a questa pagina e alla mappa di Google, possiamo verificare quando la Stazione Spaziale passerà sopra il luogo in cui ci troviamo. La pagina della Nasa ci mostrerà una tabella con i minuti a nostra disposizione per vederla, l’angolo rivolto al cielo per ubicare la stazione, in quale posizione apparirà e in quale sparirà dalla nosta visuale.

Infine, ma non ultimo, vi consigliamo di seguire la pagina Instagram della ISS, dove gli attuali astronauti in orbita pubblicano quasi ogni giorno bellissime fotografie del loro viaggio spaziale. In questo momento abbiamo questi astronauti in orbita: Randy Bresnik (Commander, USA), Sergey Ryazansky (Flight Engineer, Russia) e Paolo Nespoli (Flight Engineer, Italia) i quali sono in orbita da 112 giorni oggi. E poi Mark Vande Hei (Flight Engineer, USA), Joseph Acaba (Flight Engineer, USA), Alexander Misurkin (Flight Engineer, Russia) i quali sono in orbita da 66 giorni alla data odierna.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago