Salute

L’oggetto più sporco della tua cucina

La verità sulla spugna da cucina: uno studio svela quando e perché diventa pericolosa

La spugna da cucina, oggetto di uso quotidiano in quasi tutte le case, è spesso considerata uno degli strumenti più contaminati dell’ambiente domestico. La sua esposizione costante all’umidità e ai residui alimentari la rende un potenziale veicolo di proliferazione batterica. Ma quanto c’è di vero in questa credenza diffusa? Un’analisi di una società russa che si occupa del controllo qualità dei prodotti venduti nei negozi, ha fornito una risposta dettagliata e basata su prove scientifiche.

Lo studio sulle spugne da cucina: metodologia dell’esperimento

Per valutare la reale contaminazione microbica delle spugne, hanno esaminato quattro spugne da cucina usate per periodi diversi: una dopo 7 giorni, una dopo 10, una dopo 14 e l’ultima dopo 21 giorni di utilizzo. Tutte le spugne sono state confrontate con una spugna nuova, mai utilizzata.

Spugna dopo 7 giorni: uso moderato ma diversificato

La prima spugna è stata utilizzata per una settimana. È servita per lavare oggetti che non entravano nella lavastoviglie, per pulire il lavello e una ciotola usata per carne cruda. Dopo ogni utilizzo, veniva accuratamente lavata con detersivo per piatti, sciacquata e persino inserita nella lavastoviglie per essere igienizzata.

Spugna dopo 10 giorni: impiego frequente per piatti e taglieri

La seconda spugna, esaminata dopo dieci giorni, è stata impiegata per il lavaggio a mano dei piatti, del lavello e occasionalmente dei taglieri utilizzati per carne cruda. Dopo l’uso, veniva lavata con sapone e risciacquata, ma il lato morbido era quello maggiormente utilizzato.

Spugna dopo 14 giorni: uso regolare per lavello e stoviglie

La terza spugna è stata usata per due settimane, esclusivamente per lavare stoviglie e il lavello. Anche in questo caso si prediligeva il lato morbido, e veniva sempre risciacquata e lasciata ad asciugare.

Spugna dopo 21 giorni: pulizia della cucina inclusa

La quarta spugna, dopo 21 giorni di uso, è stata impiegata non solo per i piatti ma anche per pulire i fornelli e le superfici di cottura. Non è stata mai usata su strumenti venuti a contatto con carne cruda, ma non sempre veniva risciacquata dopo l’uso. Il lato utilizzato era quello ruvido.

Cosa è emerso dall’analisi microbiologica delle spugne

I risultati dello studio hanno mostrato che la spugna da cucina non è del tutto innocua, ma nemmeno un “incubatore” di patogeni mortali come spesso si crede. Nessuna delle spugne analizzate conteneva agenti patogeni come salmonella, Listeria monocytogenes, stafilococco aureo o Vibrio parahaemolyticus.

Tuttavia, nelle spugne utilizzate da 14 e 21 giorni è stato rilevato il batterio Escherichia coli (E. coli), un chiaro segnale che le spugne non dovrebbero essere utilizzate oltre i 10 giorni, anche se apparentemente pulite.

Quando cambiare la spugna da cucina? Le raccomandazioni

Roskachestvo ha pubblicato una serie di consigli pratici per garantire l’igiene della spugna da cucina e prevenire la contaminazione batterica. Ecco le principali raccomandazioni:

  • Sostituire la spugna ogni 7-10 giorni, anche se non sembra deteriorata;
  • Dopo ogni uso, lavare bene la spugna con detersivo per piatti, rimuovendo ogni traccia di schiuma;
  • Utilizzare spugne separate: una per la stoviglieria, una per le superfici della cucina e una terza per gli utensili a contatto con carne cruda o pesce;
  • Evitare di lasciare oggetti personali (telefoni, chiavi, ecc.) sulle superfici dove si cucina;
  • Lavare le mani prima di iniziare a lavare i piatti o a maneggiare cibo.

I prodotti da evitare nella pulizia delle spugne

Contrariamente a quanto spesso suggerito online, non è consigliato utilizzare aceto o bicarbonato per disinfettare le spugne da cucina. Questi ingredienti naturali, seppur efficaci per la pulizia di superfici come i taglieri, non garantiscono un’efficace eliminazione dei batteri presenti nelle spugne.

L’alternativa più sicura: il consiglio degli esperti

Secondo gli esperti in Sicurezza Alimentare della società, il modo più efficace per evitare la proliferazione batterica nella spugna è sostituirla con uno spazzolino in plastica specificamente progettato per il lavaggio dei piatti. Questo strumento, infatti, si asciuga più rapidamente e trattiene meno umidità, limitando notevolmente lo sviluppo di batteri.

Diretta News

Recent Posts

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…

2 settimane ago

Monaco-Inter Streaming Gratis: Formazioni Orario e Come Vederla in TV

L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…

3 settimane ago

Aston Villa-Roma Streaming Gratis: Formazioni Orario e Dove Vederla in TV

Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…

3 settimane ago

Francis Ford Coppola Ricoverato a Roma: Salute, Progetti e Legame con l’Italia

Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…

3 settimane ago

Céline Dion Morta? La Verità sul Rumor che ha Sconvolto i Fan

Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…

3 settimane ago

Nottingham Forest Fiorentina Streaming Gratis: Orario Formazioni Dove Vederla in Diretta TV

Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…

3 settimane ago