Esteri

I principali produttori mondiali di chip sospendono le vendite in Russia

I principali produttori di chip a livello globale hanno iniziato a sospendere le loro vendite alla Russia sulla scia delle sanzioni occidentali imposte contro Mosca in seguito al lancio della sua operazione militare in Ucraina.

Secondo Washington, il divieto di vendita di chip mira a impedire al Paese di ricevere tecnologia per scopi militari o chip a duplice uso che potrebbero essere utilizzati sia per attrezzature civili che militari, il che significa che le sanzioni non si applicherebbero alla maggior parte dei consumatori. Tuttavia, secondo gli esperti, i produttori potrebbero interrompere temporaneamente tutte le consegne di chip mentre valutano quali dei loro prodotti sono soggetti al nuovo divieto.

“Con questi controlli sulle esportazioni, noi, insieme ai nostri alleati e partner, stiamo isolando tecnologicamente la Russia e degradando le sue capacità militari”, ha affermato in una nota Thea D Rozman Kendler, assistente segretario per l’amministrazione delle esportazioni presso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.

L’accesso della Russia alla tecnologia all’avanguardia dagli Stati Uniti e dai paesi partner verrà interrotto. La sua base industriale della difesa e i suoi servizi militari e di intelligence non saranno in grado di acquistare la maggior parte dei prodotti di fabbricazione occidentale”.

Venerdì scorso, il più grande produttore di chip del mondo, TSMC con sede a Taiwan, ha dichiarato di “conformarsi a tutte le leggi e i regolamenti applicabili” e di “essere pienamente impegnato a rispettare le nuove regole di controllo delle esportazioni annunciate”.

Alcuni analisti del settore affermano che la Russia potrebbe essere vulnerabile a questi divieti perché non produce i chip di fascia alta necessari per l’informatica avanzata, prodotti principalmente a Taiwan, Corea del Sud, Stati Uniti, Europa e Giappone.

Tuttavia, la Semiconductor Industry Association (SIA), un gruppo commerciale che rappresenta grandi marchi come Intel, AMD, IBM, Qualcomm e Marvell, ha sottolineato che l’impatto del divieto di esportazione sui chip potrebbe non essere quello che l’Occidente si aspetta, poiché “la Russia è non è un consumatore diretto significativo di semiconduttori” e “rappresenta meno dello 0,1% degli acquisti globali di chip”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago