Scienze / Ambiente

Le prime foto di Marte scattate dal James Webb Space Telescope

  • Gli astronomi si sono adattati all’estrema luminosità di Marte utilizzando esposizioni molto brevi, misurando solo una parte della luce che colpiva i rivelatori e applicando speciali tecniche di analisi dei dati.

Il 5 settembre, il telescopio spaziale James Webb ha catturato le sue prime immagini e gli spettri di Marte. Il telescopio, una collaborazione internazionale tra la NASA, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese, ha fornito ‘una prospettiva unica’ del pianeta rosso, integrando ora, con la sua sensibilità all’infrarosso, i dati raccolti dagli orbiter, off -veicoli stradali e altri telescopi, come divulgato lunedì dall’ESA.

Le prime immagini di Marte di James Webb, scattate dalla Near Infrared Camera (NIRCam), mostrano una regione dell’emisfero orientale in due diverse lunghezze d’onda, o colori, della luce infrarossa.

Questa immagine mostra una mappa di riferimento della superficie della NASA e il Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA) sulla sinistra, con i due campi visivi dello strumento Webb NIRCam sovrapposti. Le due immagini nel vicino infrarosso di James Webb sono mostrate a destra [Team NASA/ESA/CSA/STScI e Mars JWST/GTO]
Situato a quasi 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, nel punto Sun-Earth Lagrange 2 (L2), James Webb offre una vista unica del disco osservabile di Marte (la parte del lato illuminato dal sole che guarda nel telescopio). Di conseguenza, può studiare fenomeni a breve termine come tempeste di polvere, modelli meteorologici, cambiamenti stagionali e processi che si verificano in momenti diversi di una giornata marziana.

Poiché è così vicino, il nostro pianeta vicino è uno degli oggetti più luminosi nel cielo notturno in termini di luce visibile e luce infrarossa. Gli strumenti del telescopio, costruiti per rilevare la debolissima luce proveniente dalle galassie più lontane dell’universo, sono così sensibili che, senza speciali tecniche di osservazione, la brillante luce infrarossa proveniente da Marte è accecante, provocando un fenomeno noto come ‘saturazione del rivelatore’.

Per risolvere questa sfida, gli astronomi si sono adattati all’estrema luminosità di Marte utilizzando esposizioni molto brevi, misurando solo una parte della luce che colpiva i rivelatori e applicando speciali tecniche di analisi dei dati.

Gli astronomi analizzeranno le caratteristiche delle immagini spettrali, catturate anche dal telescopio, per raccogliere ulteriori informazioni sulla composizione chimica della superficie del pianeta e sull’atmosfera sottile. In futuro, James Webb utilizzerà questi dati di imaging e spettroscopici per esplorare le differenze regionali in tutto il pianeta e cercare specie in tracce nell’atmosfera, inclusi metano e acido cloridrico.

NASA/ESA/CSA/STScI and Mars JWST/GTO team

Chris Evans, scienziato del progetto James Webb per l’ESA, ha spiegato che queste prime osservazioni di Martedimostrano come possiamo studiare le diverse regioni della sua superficie, inclusa la composizione della sua atmosfera” con gli strumenti che il telescopio porta a bordo.

Evans ha sottolineato che “seguendo ciò che è stato fatto con altre missioni e senza i limiti dell’atmosfera terrestre sulla spettroscopia terrestre, James Webb ci fornirà nuove intuizioni su argomenti importanti come la storia dell’acqua su Marte“.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago