L’Accademia svedese delle scienze ha assegnato mercoledì il Premio Nobel per la Chimica alla biochimica e microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e alla sua collega americana, Jennifer A Doudna, per i loro progressi nello sviluppo di un metodo per l’editing del genoma.
Gli scienziati hanno sviluppato la tecnologia delle “forbici molecolari” CRISPR-Cas9, che può essere utilizzata per modificare i geni di animali, piante e esseri umani. Questa tecnologia offre l’opportunità di modificare o correggere direttamente le alterazioni associate a malattie sottostanti nel genoma e ha un grande potenziale in medicina, alimentazione, agricoltura e ambiente.
La somma del Premio Nobel 2020 ammonta a 10 milioni di SEK (circa 1,12 milioni di dollari USA). Ciascuno degli scienziati riceverà la metà di tale importo.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…