Tecnologia

Potere persuasivo delle reti neurali: preoccupa studio su GPT-4

Le reti neurali rappresentano un potente mezzo di persuasione, come dimostrato da un recente studio condotto da un team internazionale di scienziati provenienti dalla Svizzera e dall’Italia. Questo studio ha esaminato l’efficacia delle reti neurali, in particolare del chatbot GPT-4, nella conduzione di discussioni su argomenti complessi, tra cui l’ineguaglianza di genere e razziale e la situazione geopolitica globale.

Durante l’esperimento, 820 volontari sono stati divisi in coppie e hanno discusso tra loro o con il chatbot su questi argomenti delicati, registrando i cambiamenti nelle loro opinioni. Inoltre, sono stati analizzati oltre 200 dibattiti tra coppie umane e tra umani e intelligenza artificiale.

Una delle scoperte più rilevanti è stata che le reti neurali, in particolare il GPT-4, hanno dimostrato una maggiore capacità di persuasione rispetto agli esseri umani. Questo è stato evidenziato dal fatto che, anche senza accesso ai dati personali degli interlocutori, il GPT-4 ha avuto un 21% in più di successo negli argomenti rispetto agli umani. Tuttavia, quando sono stati forniti dati personali aggiuntivi, il tasso di successo del GPT-4 nella persuasione è aumentato fino all’81,7%, superando notevolmente gli umani.

  • Lo sapevi che OpenAI richiede solo 15 secondi di audio per clonare una voce?

Questa capacità di utilizzare le informazioni personali in modo efficace solleva preoccupazioni sulla possibilità di utilizzare tali strumenti per scopi malevoli, come la diffusione di disinformazione su larga scala tramite chatbot. Pertanto, gli esperti sottolineano l’importanza che le piattaforme online e i social media prendano sul serio queste minacce e intensifichino i loro sforzi per contrastare la diffusione della persuasione guidata dalle reti neurali, adottando misure preventive adeguate.

Fonte:

  • On the Conversational Persuasiveness of Large Language Models: A Randomized Controlled Trial – Sulla persuasività conversazionale di grandi modelli linguistici: uno studio controllato randomizzato [link esterno].
Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago