Categories: Scienze / Ambiente

Peter Higgs: “il Nobel per la Fisica, per il Bosone anche a Tom Kibble”

POLEMICHE PER IL NOBEL A PETER HIGGS – Il Bosone di Higgs ha “fruttato” un Nobel per la Fisica a Peter Higgs nel 2013. Ma ora è proprio lo stesso Peter Higgs ad affermare che il suo collega britannico, il fisico Tom Kibble avrebbe dovuto ottenere una quota del suo Premio Nobel.

Peter Higgs è considerato il padre della teoria della particella elementare chiamata anche  “particella di Dio” che ha condiviso il premio con il belga Francois Englert. Ma sostiene che il Comitato del Nobel doveva tener conto di un terzo scienziato in sede di aggiudicazione del premio, non solo premiare il lavoro indipendente di Higgs e Englert, che pure ha portato alla scoperta del Bosone al Cern di Ginevra lo scorso anno. Tom Kibble faceva parte di un terzo gruppo di lavoro sulla teoria, e avrebbe dovuto avere una quota del premio.

Prof Higgs ha definito espicitamente una “vergogna” il fatto che Kibble, il cui lavoro svolto con due colleghi americani è stato pubblicato pochi mesi dopo quelli di Higgs e Englert, non sia stato premiato.

Higgs e Englert sono stati premiati perché sono stati i primi due a pubblicare i loro lavori nel 1964, insieme al collega Robert Brout, la cui morte nel 2011 lo ha reso ineleggibile per il Nobel.
Inoltre, solo la pubblicazione di Higgs cita esplicitamente la probabile esistenza di un nuovo bosone.

Tom Kibble, nel frattempo, aveva lavorato come parte di una terza squadra con Carl Hagen e Gerald Guralnik, che pubblicarono i risultati del loro lavoro pochi mesi più tardi.

La giustificazione lampante alla scelta della Commissione che assegna il Nobel è che secondo le norme del Comitato solo tre persone possono condividere un premio Nobel; sarebbe stato impossibile per Kibble, Hagen e Guralnik essere nominati oltre a Higgs e Englert.

Ma Higgs insiste sul fatto che Kibble ha continuato a svolgere un lavoro indipendente ulteriormente prezioso, in particolare un documento chiave che scrisse nel 1967, e che perciò avrebbe meritato di essere selezionato tra i suoi colleghi.

In occasione dell’inaugurazione della nuova mostra sulla fisica delle particelle presso il Museo delle Scienze di Londra, il prof Higgs ha detto: “Non molte persone sono consapevoli del fatto che nel 1964 ci sono stati un totale di sei persone che hanno pubblicato articoli su questa teoria“.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago