Parabordo per imbarcazioni, sei sicuro di aver scelto quello giusto?

L’argomento merita invece di essere trattato in maniera più approfondita perché esistono parabordi sferici e cilindrici, rettangolari, piatti, angolari e gonfiabili.

In questo articolo confronteremo i parabordi per barche cilindrici e piatti esaminando i pro ed i contro.

Parabordo da murata e profilo parabordo

I parabordi sono degli elementi elastici che servono a proteggere le fiancate delle imbarcazioni da urti e sfregamenti contro la banchina o altre imbarcazioni.

Le forme ed il materiale possono variare molto, così come avviene con la consistenza, ma la cosa importante è che sia in materiale elastico e che riesca a coprire tutta l’area della barca che è soggetta a contatto con altre superfici.

I parabordi da murata sono quindi degli elementi mobili da “appendere” alla barca e possono restarvi in pianta stabile o possono essere rimossi.

I bottazzi, bottacci o profili parabordo, svolgono la stessa funzione dei parabordi in quanto riparano da urti e sfregamenti. La loro installazione non è difficile: basta fissare un binario lungo tutta la fiancata del natante e poi inserirvi la parte elastica.

Una volta che sono invecchiati, danneggiati o usurati possono essere sostituiti in modo semplice e senza spese eccessive.

I profili parabordo Tessilmare rappresentano una grande innovazione nel sistema di montaggio, per questo sono coperti da 4 brevetti mondiali. Oltre a svolgere la funzione di paraurti, i profili parabordo svolgere la funzione di sigillante dello scafo-coperta e devono rendere più resistente la giunzione della vetroresina.

I profili per le imbarcazioni sono suddivisi in 4 categorie e sono indicati per quelle imbarcazioni con chiusura a scatola, cioè quando la coperta chiude lo scafo proprio come fa un coperchio con una scatola.

Sphaera è un profilo in acciaio inox 316 che ha ricevuto molti premi relativi all’innovazione ed è coperto da numerosi brevetti internazionali. Pur avendo la robustezza e la resistenza di un solido è molto leggero e flessibile, ma soprattutto, ha dei prezzi davvero contenuti. Un piccolo gigante per proteggere le imbarcazioni.

Radial è invece il capostipite della famiglia dei profili parabordo e la sua rivoluzione sta nel suo montaggio a freddo.

Bumper e Bino sono dei profili studiati per le imbarcazioni da lavoro, per il trasporto passeggeri e per le imbarcazioni militari. Sono modulari, per questo si possono montare facilmente seguendo le curvature di raggiatura.