CAMPAGNA ELETTORALE 2013 E TELEVISIONE – L’Agicom, dopo l’analisi delle prime due settimane di campagna elettorale per le elezioni politiche 2013, ha richiamato le emittenti televisive in quanto è stata rilevata “l’esistenza di diffusi squilibri nella presenza delle forze politiche nei telegiornali diffusi da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e Sky Italia“. Necessario riequilibrare la presenza delle forze politiche nei telegiornali, soprattutto alla luce del fatto che, sottolinea l’Agicom, “lo scorso 29 dicembre è entrato in vigore il regolamento dell’Autorità per le emittenti private e che dal 6 gennaio decorre quello approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza riferito alla Rai“.
Al fine di garantire un’appropriata visibilità a tutti i partiti e ai movimenti politici, come previsto dalla par condicio, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha preso in esame durante le prime due settimane di campagna elettorale, cioè nelle date 4-30 dicembre e 31 dicembre-6 gennaio, le reti: Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e Sky Italia.
Dall’analisi pare evidente che Mario Monti è sovraesposto, mentre i piccoli gruppi sono penalizzati. La competizione per la visibilità in TV vede comunque in prima linea Monti, Berlusconi e Bersani.
In particolare, rileva l’Agicom: “si rileva una sottopresenza del PD rispetto al PDL” nei TG della Rai, in quelli del gruppo Mediaset e Telecom Italia media.
“una sovraesposizione del presidente del Consiglio in qualità di soggetto politico” nei TG Rai, Telecom Italia Media e Sky Italia.
“una sottopresenza dell’UDC” nei TG Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e Sky Italia.
“una sottopresenza di Italia dei Valori, Futuro e Libertà per l’Italia e Lega Nord-Padania” nei TG Rai e in quelli di Telecom Italia Media.
“una sovraesposizione di Futuro e Libertà per l’Italia e una sottopresenza di Italia dei Valori” nei TG del gruppo Mediaset.
I programmi di informazione presi in considerazione dall’Agicom sono stati: il Tg 1 e Tg3 – Tg4, Tg5 e Studio Aperto – Tg La7 e La7 D, MTV Flash – Sky Tg 24 e la testata Cielo.
l’Agcom “ritiene che lo squilibrio rilevato nella fase di avvio della campagna elettorale – con alcune evidenti punte di criticità particolarmente accentuate nelle edizioni principali dei TG – richiede una netta inversione di tendenza, anche alla luce della piena operatività dei provvedimenti attuativi in materia di par condicio“.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…