Papa Francesco si scusa con gli indigeni canadesi per gli abusi nelle scuole gestite dalla Chiesa

  • Si stima che migliaia di bambini internati da un programma governativo di assimilazione forzata siano morti per malattie, malnutrizione o abbandono. A maggio 2021, in queste scuole sono state scoperte più di 1300 tombe non contrassegnate.

Papa Francesco si è scusato oggi per gli abusi commessi contro gli indigeni canadesi nelle scuole residenziali gestite dalla Chiesa nel Paese. “Chiedo a Dio di perdonarmi per la condotta deplorevole di questi membri della Chiesa cattolica“, ha affermato il pontefice.

Dopo aver incontrato questa settimana in Vaticano una delegazione di sopravvissuti delle Prime Nazioni, Metis (razza mista) e gruppi aborigeni Inuit e aver ascoltato le loro “storie di sofferenza, privazione, trattamento discriminatorio e varie forme di abuso”, Papa Francesco ha detto di sentirsi con “dolore e vergogna“.

Le osservazioni del pontefice arrivano dopo che sono venute alla luce le storie di 150.

000 bambini indigeni che, dalla fine del XIX secolo agli anni ’90, sono stati collocati in 139 scuole residenziali in tutto il Canada nell’ambito di una politica governativa di assimilazione forzata.

Questi bambini hanno trascorso mesi o anni isolati dalle loro famiglie, dalla lingua e dalla cultura, e molti sono stati abusati fisicamente e sessualmente da presidi e insegnanti.

c9hogcO

Una commissione per la verità e la riconciliazione ha concluso nel 2015 che la politica fallita del governo equivaleva a un “genocidio culturale“.

Si stima che migliaia di minori siano morti per malattie, malnutrizione o abbandono. Da maggio 2021 nelle scuole sono state scoperte più di 1300 tombe anonime.

Il papa, 85 anni, ha criticato la “colonizzazione ideologica” di cui “tanti bambini sono stati vittime” e ha affermato che “la loro identità e cultura sono state ferite”.

Papa Francesco ha aggiunto che spera di recarsi in Canada per stare con le vittime durante la festa di Santa Ana, il 26 luglio.