Scienze / Ambiente

L’umanità ha già esaurito le risorse del pianeta per il 2019

Secondo i calcoli della ONG Global Footprint Network, l’umanità vive di credito dal 29 luglio: consumiamo già tutta l’acqua, la terra, l’aria pulita, le risorse naturali che il pianeta ha offerto per il 2019.

La cosidetta Giornata della sovraccapacità della Terra (Overcapacity, Overdraft oppure Overshoot Day, che è stato calcolato dal 1986, arriva due mesi prima di 20 anni fa e ogni anno è in anticipo sul calendario. Nel 1993, si è verificato il 21 ottobre; nel 2003, il 22 settembre; e nel 2017, il 2 agosto.

“Il fatto che il giorno Overshoot Day (ossia il giorno in cui la domanda annuale di risorse dell’umanità supera quanto la Terra puo’ produrre nello stesso anno) sia il 29 luglio significa che l’umanità attualmente utilizza risorse ecologiche 1,75 volte più veloci della capacità di rigenerazione degli ecosistemi”, ha affermato l’ONG in una nota.

“Spendiamo il capitale naturale del nostro pianeta, riducendo al contempo la sua capacità futura di rigenerazione”, avverte anche l’organizzazione.

“Il costo di questo sovrapprezzo ecologico globale sta diventando sempre più evidente con la deforestazione, l’erosione del suolo, la perdita di biodiversità e l’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Ciò porta a cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi frequenti”, spiega l’organizzazione, con sede in California.

Le modalità di consumo presentano enormi differenze tra i paesi.

“Il Qatar ha raggiunto il suo giorno di sovraccapacità dopo soli 42 giorni, mentre l’Indonesia ha consumato tutte le risorse per l’intero anno dopo 342”, afferma il WWF, associato al Global Footprint Network. “Se il mondo intero vivesse come i francesi, sarebbero necessari 2,7 pianeti” e se tutti adottassero il modo di consumo americano, sarebbero necessarie cinque terre.

Dobbiamo ridurre le emissioni di CO2 del 50%.

Secondo il ministro dell’Ambiente del Cile, Carolina Schmidt, che presiederà il vertice sulla COP25 sul clima in programma a Santiago a dicembre, uno dei motivi principali per la prossima data ogni anno è l’aumento delle emissioni di CO2. “L’importanza di un’azione decisiva è sempre più evidente”, ha affermato.

Secondo il WWF, “riducendo le emissioni di CO2 del 50%, potremmo guadagnare 93 giorni all’anno, vale a dire ritardare il Overshoot Day fino a ottobre”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago