Notizie IN

Origins Federation: Uniti alla ricerca di Alieni

origins federation ricerca alieni

SPAZIO ULTIMA FRONTIERA – E’ nato un consorzio di ricerca nel tentativo di far progredire la “comprensione dell’aspetto della vita, la sua prima evoluzione e il suo posto nello spazio“. Ne fanno parte scienziati dell’Università di Harvard, dell’Università di Chicago (USA), dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e del Politecnico federale di Zurigo (Svizzera).

La nuova iniziativa denominata Origins Federation prende di mira gli aspetti fondamentali di ciò che è la vita e di come si forma. Gli specialisti cercheranno risposte esplorando i processi chimici e fisici degli organismi viventi, nonché le condizioni favorevoli per sostenere la vita su altri pianeti. I piani sono stati annunciati sabato alla riunione dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) a Washington DC.

Firme biologiche aliene

L’astrofisico svizzero Didier Queloz, capofila dell’iniziativa e premio Nobel per la fisica 2019 per la scoperta di un esopianeta, ha affermato che, a suo avviso, “la vita è insita nelle leggi della fisica dell’universo“, sebbene su tale su larga scala sarebbero piuttosto semplici forme di vita, mentre le civiltà sviluppate sarebbero estremamente rare. “Man mano che si diventa più informati, l’autodistruzione diventa più facile. Forse ci aspetta una specie di giorno del giudizio“.

Da parte sua, la professoressa Emily Mitchell, dell’Università di Cambridge, ha parlato dell’apparizione dei primi microbi sulla Terra 4 miliardi di anni fa, e ha sottolineato che, se si trovano firme biologiche extraterrestri – qualsiasi cosa che mostri una vita passata o presente – gli scienziati potrebbero ottenere risposte importanti.

Mentre iniziamo a indagare su altri pianeti, attraverso le missioni su Marte, le firme biologiche potrebbero rivelare se l’origine della vita e la sua evoluzione sulla Terra sia o meno un felice incidente o parte della natura fondamentale dell’universo, con tutte le sue complessità biologiche ed ecologiche“.

Kate Adamala dell’Università del Minnesota, che sta indagando sulle origini della vita realizzando semplici cellule sintetiche in laboratorio, ha osservato che “la chimica è desiderosa di creare la vita, ma creare una vita intelligente è molto più difficile” e poi “rimanere in vita come un modo intelligente potrebbe essere davvero impegnativo“.

In effetti, Queloz era d’accordo con il suo suggerimento che le civiltà extraterrestri, se ce ne fossero, potrebbero tendere all’autodistruzione con le loro tecnologie avanzate.

Exit mobile version