Gli astronomi hanno identificato un nuovo corpo celeste che potrebbe essere un oggetto interstellare, attualmente in rotta attraverso il sistema solare. Denominato provvisoriamente A11pl3Z, l’oggetto misterioso dovrebbe avvicinarsi al Sole entro circa quattro mesi, per poi abbandonare definitivamente la nostra regione cosmica.
La scoperta di A11pl3Z è avvenuta grazie all’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS), un sistema di monitoraggio automatico del cielo notturno con telescopi situati nelle Hawaii e in Sudafrica. I dati sono stati raccolti tra il 25 e il 29 giugno 2025.
La presenza dell’oggetto è stata successivamente confermata dalla NASA, attraverso il Center for Near Earth Object Studies, e dall’International Astronomical Union’s Minor Planet Center il 1° luglio, come riportato da EarthSky.org.
A11pl3Z è probabilmente un asteroide di grandi dimensioni o, in alternativa, una cometa, con un diametro stimato fino a 20 chilometri. Si muove a una velocità di circa 245.000 km/h (equivalenti a 152.000 mph) e proviene dalla zona del cielo notturno in corrispondenza della barra centrale della Via Lattea.
Secondo gli esperti, la velocità e la traiettoria di A11pl3Z indicano un’origine oltre l’influenza gravitazionale del Sole, il che suggerisce che si tratti di un vero e proprio visitatore interstellare con sufficiente slancio per attraversare il sistema solare senza fermarsi.
Fino ad oggi, solo due oggetti interstellari sono stati confermati:
Tuttavia, la comunità scientifica ritiene probabile che molti altri oggetti interstellari abbiano già attraversato il sistema solare senza essere rilevati.
Attualmente, A11pl3Z si trova a una distanza di circa 3,8 volte la distanza Terra-Sole. Il suo primo passaggio ravvicinato sarà il 3 ottobre 2025, quando si avvicinerà a Marte. Successivamente, raggiungerà il punto più vicino al Sole (perielio) il 23 ottobre, avvicinandosi fino a due volte la distanza tra la Terra e il Sole.
Durante il passaggio al perielio, la Terra sarà sul lato opposto del Sole, quindi l’oggetto non rappresenterà alcun pericolo per il nostro pianeta. L’avvicinamento massimo alla Terra è previsto per dicembre 2025, prima che A11pl3Z esca definitivamente dal sistema solare.
Grazie ai progressi tecnologici, gli astronomi avranno più strumenti a disposizione per studiare dimensioni, forma e origine di A11pl3Z rispetto ai precedenti oggetti interstellari.
La scoperta di A11pl3Z rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di oggetti provenienti da altri sistemi stellari. Con il supporto dei più avanzati strumenti di osservazione spaziale, gli scienziati sperano di svelare nuovi segreti sull’origine di questi rari e affascinanti visitatori interstellari.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…