Top-News

Obsolescenza programmata dei cellulari che invece potrebbero durare di più

Calze che si rompono al primo utilizzo, lampadine con una durata di solo 1000 ore e lavatrici che funzionano per poco più di cinque anni. L’obsolescenza programmata interessa prodotti di più settori, tra cui spiccano tessuti, elettrodomestici e anche gli smartphone, che in molti casi rallentano e iniziano a bloccarsi solo un paio d’anni dopo averli acquistati.

“Assolutamente tutti i produttori di telefoni cellulari lo praticano proprio ora. Quando il telefono rallenta o alcune app non funzionano, l’utente inizia a pensare che sia normale “, afferma Benito Muros, presidente della Fondazione per l’energia sostenibile e l’innovazione senza obsolescenza programmata (Feniss). Attualmente la vita di un telefono, dice, è di due anni. Successivamente, è normale che inizia a dare problemi e Muros spiega che la sua riparazione può costare fino al 40% di quello che varrebbe la pena acquistarne uno nuovo. “Se l’obsolescenza programmata non esistesse, un cellulare avrebbe una vita utile di 12 o 15 anni”, dice.

Da Wikipedia: “L’obsolescenza programmata o pianificata in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato”, obbligando praticamente l’utente a spendere ulteriori soldi per comprare un nuovo prodotto.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha imposto una multa di cinque milioni di euro a Samsung e un altro di 10 milioni di euro ad Apple per obbligare i propri clienti a eseguire aggiornamenti software che rallentano i telefoni cellulari. Entrambe le società sono state accusate dall’autorità di effettuare “pratiche commerciali sleali” che hanno causato “gravi disfunzioni [nei dispositivi] e ridotto significativamente il loro funzionamento, accelerando così la loro sostituzione con prodotti più recenti”.

Queste multe rappresentano un inizio per parlare dell’obsolescenza programmata. Ma questa somma non è nulla per queste aziende. Apple ha guadagnato 16.040 milioni di euro solo nel quarto trimestre del 2014, l’anno in cui è uscito iPhone 6, che è il dispositivo per il quale ha ricevuto la multa.

Anche la famosa giornalista Milena Gabanelli si era occupata del grave caso di obsolescenza programmata.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago