Scienze / Ambiente

Nuove immagini di Giove dalla NASA: dettagli atmosferici

La NASA pubblica nuove immagini di Giove: dettagli sorprendenti sui suoi fenomeni atmosferici

La NASA ha recentemente condiviso nuove immagini di Giove ottenute dalla sua sonda spaziale Juno, che ha sorvolato il pianeta tra il 23 ottobre e il 6 novembre 2024. Le fotografie rivelano particolari straordinari riguardo i pattern meteorologici di Giove, comprese le sue celebri banderelle colorate e le violente tempeste atmosferiche.

Dettagli sui fenomeni atmosferici di Giove

La sonda Juno ha catturato immagini ad alta risoluzione dei complessi movimenti atmosferici di Giove, mostrando la struttura delle sue bande nuvolose e le potenziali tempeste che caratterizzano la superficie del pianeta gigante.

Grazie alla JunoCam, una fotocamera da 2 megapixel, le immagini sono estremamente dettagliate e offrono una visione senza precedenti delle dinamiche meteorologiche di Giove. La missione ha anche contribuito a una comprensione più profonda dei meccanismi interni del pianeta grazie agli strumenti scientifici a bordo, come il magnetometro, il sistema di gravità e il radiómetro a microonde.

Durante il suo ultimo sorvolo, la sonda ha anche sorvolato Amaltea, la quinta luna più grande di Giove, un piccolo satellite con un raggio di soli 84 chilometri, molto più piccolo rispetto alla Luna terrestre. Amaltea, con la sua forma irregolare simile a una patata, continua a suscitare l’interesse degli scienziati.

La missione Juno: obiettivi e conclusione

La missione Juno è in orbita attorno a Giove dal luglio 2016 e ha già inviato migliaia di immagini che hanno fornito nuovi dettagli sull’atmosfera del gigante gassoso e sulle sue lune. Il prossimo sorvolo di Juno, denominato Perijove 66, è previsto per il 25 novembre 2024, e si prevede che continuerà a fornire dati cruciali per comprendere meglio la struttura e la composizione di Giove.

La missione Juno è destinata a concludersi il 15 settembre 2025, quando la sonda si immergerà nella atmosfera di Giove per essere distrutta in modo controllato. Questo finale serve a evitare che la sonda possa accidentalmente entrare in collisione con una delle lune di Giove, in particolare Europa, che potrebbe ospitare forme di vita.

Le immagini e i dati che Juno ha raccolto finora rappresentano un prezioso contributo alla scienza planetaria, arricchendo la nostra conoscenza di Giove e dei suoi numerosi misteri.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago