Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Nutrition ha sollevato preoccupazioni sull’uso del neotame, un edulcorante artificiale ampiamente impiegato in torte, bevande rinfrescanti e gomme da masticare. Secondo la ricerca condotta da Havovi Chichger dell’Università Anglia Ruskin nel Regno Unito, il neotame, identificato anche come E961 negli alimenti, potrebbe causare danni all’intestino, compromettendo la salute generale degli individui.
L’edulcorante, che è stato sviluppato come sostituto dell’aspartame nel 2002, è circa 8000 volte più dolce dello zucchero. Tuttavia, il suo consumo potrebbe influenzare negativamente la flora batterica intestinale, compromettendo la barriera epiteliale e portando a una serie di disturbi gastrointestinali.
Secondo Chichger, questi problemi potrebbero includere diarrea, infiammazione intestinale e perfino infezioni come la setticemia. Inoltre, il consumo anche in piccole quantità potrebbe essere associato alla sindrome dell’intestino irritabile, alla resistenza all’insulina e alla sepsi.
Nonostante sia stato considerato sicuro per il consumo dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare nel 2010, il neotame sta attualmente affrontando una revisione dei suoi rischi. Questo aggiornamento normativo potrebbe essere attribuito alla crescente preoccupazione riguardo ai potenziali effetti negativi sull’intestino e sulla salute generale degli individui. Mentre l’aspartame, il predecessore del neotame, è stato ampiamente utilizzato in prodotti alimentari come la Coca-Cola, la sua sostituzione con il neotame ha sollevato nuove domande sulla sicurezza e sull’impatto a lungo termine sull’organismo umano.
In luce di questi risultati, è importante che i consumatori siano consapevoli dei potenziali rischi associati al consumo di neotame. Sebbene sia considerato un’alternativa allo zucchero per coloro che cercano di ridurre l’apporto calorico, è essenziale valutare attentamente l’impatto sulla salute prima di incorporarlo nella dieta quotidiana. Inoltre, la ricerca continua sull’effetto degli edulcoranti artificiali sull’intestino potrebbe portare a una maggiore regolamentazione e consapevolezza pubblica sull’uso di tali sostanze nelle industrie alimentari.
“La cosa più salutare è il miele o non consumare affatto zucchero…”
In conclusione, mentre il neotame offre una dolcezza senza le calorie dello zucchero, le sue implicazioni sulla salute intestinale sollevano preoccupazioni significative. È fondamentale per i consumatori e gli organismi regolatori valutare attentamente i rischi associati al suo consumo e considerare alternative più sicure per soddisfare le esigenze di dolcificazione nella dieta moderna.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…