Scienze / Ambiente

NASA conferma l’esistenza del ghiaccio sulla Luna

NASA NEWS – Per la prima volta, gli scienziati dell’agenzia spaziale statunitense hanno trovato del ghiaccio sulla superficie del satellite naturale della Terra. La maggior parte del ghiaccio esiste nell’ombra dei crateri vicino ai poli della Luna. A causa dell’inclinazione, la luce solare non raggiunge quella zona. Una notizia molto promettente per il futuro dell’esplorazione spaziale e della colonizzazione della Luna.

Grazie ai dati raccolti dalla missione indiana Chandrayaan-1 tra il 2008 e il 2009, i ricercatori affermano che ora hanno “prove definitive” che l’acqua esiste sotto forma di ghiaccio sulla superficie della Luna. Questi depositi di ghiaccio si trovano nei poli nord e sud del nostro satellite e sono distribuiti in modo frammentato.

Uno strumento chiamato Map of Lunar Mineralogy (M3), ha rilevato le proprietà di riflessione del ghiaccio. M3 è stata anche in grado di misurare in modo distinto come le molecole di ghiaccio assorbono la luce infrarossa.

Le temperature sulla Luna possono raggiungere i 100°C durante il giorno, il che non offre le migliori condizioni affinché il ghiaccio rimanga sulla superficie. Ma poiché la Luna è inclinata sul suo asse di circa 1,5 gradi, ci sono dei punti ai poli lunari che non vedono mai la luce del giorno.

Gli scienziati stimano che le temperature nei crateri lunari che sono permanentemente al buio, non salgono a più di -157ºC. Ciò creerebbe un ambiente in cui i depositi di ghiaccio d’acqua potrebbero rimanere stabili per lunghi periodi.

Cosa significa questa scoperta per il futuro della Luna.

Questa scoperta supporta i risultati di alcune osservazioni indirette che in precedenza avevano suggerito la presenza di ghiaccio superficiale al polo sud della Luna. Questi risultati, tuttavia, potrebbero essere spiegati da altri fenomeni, come il terreno lunare insolitamente riflettente.

Secondo gli autori di questa importante scoperta, se c’è abbastanza ghiaccio entro i primi pochi millimetri della superficie lunare, quest’acqua potrebbe essere usata come risorsa per future missioni con equipaggio sulla Luna.

Il ghiaccio superficiale è stato trovato anche in altri corpi del Sistema Solare, come il polo nord del pianeta Mercurio e il pianeta nano Cerere.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago