Esteri

Multe ai pedoni che attraversano la strada guardando il cellulare o ascoltando musica con le cuffie

Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada“, recita un famoso aforisma del paroliere italiano Antonio Amurri. D’oltre oceano arriva invece una proposta per riuscire a portare il pedone all’altro lato della strada…

Non si tratta di una provocazione, ma di uno strumento regolamentare da prendere sul serio, teso a contrastare il fenomeno diffusissimo delle distrazioni dei pedoni che a causa dell’utilizzo degli smartphone, come sta diventando tristemente noto, è causa di un aumento costante d’incidenti stradali con conseguenze, sempre più spesso, tragiche.

A Montclair, nei pressi di Los Angeles, hanno ben pensato di emettere un nuovo regolamento secondo il quale sarà passibile di multa chiunque attraversi la strada guardando il cellulare, parlando al telefono o ascoltando la musica con entrambe le cuffiette nelle orecchie.

I giovani ammettono di essere distratti dallo smartphone“, spiega al CBS Los Angeles il “city manager” di Montclair, Edward Starr. “Questo ricorderà loro che ad essere in gioco sono le loro vite”, aggiunge l’amministratore, che adempie a molte delle funzioni di un sindaco.

Per il momento, i pedoni pizzicati per la prima volta ad attraversare la strada chattando o scrollando la loro home di Facebook saranno ammoniti. Da agosto, però, la polizia locale inizierà a comminare sanzioni dell’importo di 100 dollari ai contravventori.

Montclair ha deciso di ripiegare sulle buone vecchie multe dopo aver vagliato altre ipotesi più “innovative” per tutelare la sicurezza dei pedoni distratti dallo smartphone, come delle corsie dedicate agli “smartphone zombie”, già testate in Cina, Belgio e a Washington, DC.

A dargli l’idea giusta, però, è stata Honolulu, nelle Hawaii, che nell’ottobre scorso ha introdotto un regolamento che prevede multe da 15 a 35 dollari per chi attraversi la strada senza prestare attenzione.

In assenza, quindi, di altre soluzioni salva distratti, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la nuova sanzione forse è l’unico deterrente per ridurre gli incidenti generati da disattenzioni di questo tipo che potrebbe essere importata anche nel Nostro Paese.

Super Car

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago