La 81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, l’evento cinematografico più antico al mondo, promette di affascinare il pubblico con un programma eccezionale e variegato. Dal 28 agosto al 7 settembre, la città lagunare diventerà il palcoscenico internazionale per celebri registi, talenti emergenti e star di fama mondiale.
L’edizione di quest’anno non delude le aspettative degli appassionati del cinema italiano, con una forte rappresentanza nella competizione principale. Cinque opere italiane spiccano nel cartellone: Gianni Amelio presenta “Campo di battaglia”, mentre Maura Delpero porta “Vermiglio” sul grande schermo. Fabio Grassadonia e Antonio Piazza presentano “Iddu”, seguiti da Luca Guadagnino con il provocatorio “Queer” e Giulia Steigerwalt con “Diva futura”.
Tra i nomi internazionali di spicco, Pedro Almodóvar debutta con il suo primo film in lingua inglese, “The Room Next Door”, con un cast stellare che include Julianne Moore e Tilda Swinton. Pablo Larraín si concentra su Maria Callas con “Maria”, con Angelina Jolie nel ruolo principale.
Altrettanta attesa circonda opere come “The Brutalist” di Brady Corbet, “The Order” di Justin Kurzel, e “Youth (Homecoming)” di Wang Bing. Non mancano le proposte intriganti come “Harvest” di Athina Rachel Tsangari, “April” di Dea Kulumbegashvili, “Kill the Jockey” di Luis Ortega, e “I’m Still Here” di Walter Salles. Il sequel molto atteso “Joker: Folie à deux” di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, promette di catalizzare l’attenzione, dopo il trionfo del suo predecessore con il Leone d’Oro nel 2019.
Il programma fuori concorso è un vero e proprio spettacolo di celebrità e titoli imperdibili. “Beetlejuice, Beetlejuice” di Tim Burton aprirà l’edizione, con un cast di star come Michael Keaton, Winona Ryder, Jenna Ortega, Justin Theroux, Willem Dafoe e Monica Bellucci.
Tra i titoli attesi, troviamo anche “Wolfs” di Jon Watts, con Brad Pitt e George Clooney, e “Phantosmia” di Lav Diaz. Fabrice Du Welz porta “Maldoror” sul grande schermo, mentre Takeshi Kitano firma “Broken Rage”. Harmony Korine presenta “Baby Invasion”, Kiyoshi Kurosawa porta “Cloud” e Claude Lelouch propone “Finalement”. Francesca Comencini dirige “Il tempo che ci vuole” e Pupi Avati chiude la rassegna con “L’orto americano”.
Nella sezione non-fiction, il pubblico si aspetta molto da “Bestiari, Erbari, Lapidari” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, “Why War” di Amos Gitai, “Separated” di Errol Morris e “2073” di Asif Kapadia. Le serie televisive non sono da meno, con titoli come “Disclaimer” di Alfonso Cuarón, “The New Years” di Rodrigo Sorogoyen, “Families Like Ours” di Thomas Vinterberg e “M – Il figlio del secolo” di Joe Wright, tratto dal romanzo di Antonio Scurati.
La sezione Orizzonti si apre con “Nonostante”, secondo film diretto da Valerio Mastandrea, che interpreta anche il ruolo principale insieme a Dolores Fonzi, Barbara Ronchi e Laura Morante. Tra le proposte competitive di Orizzonti segnaliamo “A Quiet Life” di Alexandros Avranas, “Familia” di Francesco Costabile, e il debutto “Mon inséparable” di Anne-Sophie Bailly, con la brillante Laure Calamy nel ruolo principale. Orizzonti Extra presenta il nuovo lavoro di Paola Randi, intitolato “La storia del Frank e della Nina”.
Venezia Classici dedica un ampio spazio ai documentari sul cinema, con opere che celebrano autori fondamentali come Hayao Miyazaki, Sergej Paradzanov e Carlo Mazzacurati, oltre a grandi interpreti del passato come Jean-Pierre Léaud e Gian Maria Volonté.
Insomma, con un programma così ricco e diversificato, la Mostra del Cinema di Venezia 2024 si conferma come un evento imperdibile per gli amanti del cinema internazionale. L’attenzione è focalizzata su opere ambiziose e innovative, con un mix equilibrato di grandi nomi e nuovi talenti pronti a stupire e incantare il pubblico mondiale. Attendiamo con impazienza l’apertura delle proiezioni per vivere insieme l’emozione di questa straordinaria celebrazione del cinema.
Proiezioni Speciali
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…