Notizie Curiose

Mistero del Ponte Cornaux: Sacrifici Celtici o Incidente Naturale?

I resti di diversi antichi Celti, rinvenuti alla fine degli anni ’60 vicino alle rovine di un ponte nel comune svizzero di Cornaux, sono stati a lungo oggetto di esame da parte degli scienziati. Sebbene molti presumano che il ponte sia crollato a causa di una grave inondazione, portando con sé vite umane, un nuovo studio ha rivelato che potrebbero essere stati eseguiti sacrifici rituali in questo luogo.

Rappresentazione artistica del Ponte Cornaux [nature.com/Laténium]
La scienza moderna può determinare una serie di date per capire quando una persona ha vissuto, mentre altre analisi isotopiche possono fornire informazioni sulla dieta delle vittime e su dove vivevano, oltre ad analizzare il DNA antico di alcune persone. Tra le macerie di questo piccolo ponte sul fiume Thiele, crollato nella Svizzera romanda 2000 anni fa, sono stati rinvenuti gli scheletri di 20 persone, tre mucche e due cavalli, nonché armi in ferro, bronzo e ceramica.

Un luogo con una “vita precedente”

Gli scienziati hanno scoperto che non c’erano legami familiari evidenti tra le persone trovate: tre bambini e 17 adulti, la maggior parte dei quali erano giovani e 15 dei quali sembravano uomini. Circa la metà aveva subito un trauma da corpo contundente, ma la maggior parte aveva colpito il cranio e non le estremità, come avviene tipicamente nei collassi. Ciò suggerisce che abbiano subito colpi inflitti loro da altre persone.

Distribuzione scheletrica ed esempi di lesioni scheletriche perimortem a Cornaux [natura.com]
Inoltre, l’analisi ha mostrato che lo scheletro più antico risaliva al 361-152 a.C. e il più recente del 167 a.C. al 7 d.C Quindi avrebbero potuto essere lì in orari leggermente diversi. In altre parole, alcune delle persone finite sotto il ponte potrebbero essere morte da tempo a seguito di una possibile esecuzione violenta in seguito al crollo del ponte.

Allo stesso tempo, un esame più attento dei resti degli animali non ha rivelato segni di trauma acuto, che spesso viene visto nel contesto dei sacrifici, supportando la teoria secondo cui sono morti a causa del crollo.

‘Tenendo conto di tutti questi elementi, è molto probabile che a Cornaux si sia verificato un incidente violento e improvviso’, riassume Marco Milella, ricercatore dell’Università di Berna e co-responsabile del progetto. ‘Ma questo ponte ha avuto una vita precedente. Potrebbe essere stato un luogo di sacrificio, ed è ipotizzabile che alcuni cadaveri abbiano preceduto l’incidente. Non c’è motivo di scegliere tra le due alternative’, ha sottolineato.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago