Educazione

Metodo Montessori: l’istruzione data ai creatori di Amazon, Google e Wikipedia

I fondatori delle più importanti industrie tecnologiche di questo secolo condividono qualcosa in comune. Sono stati educati con lo stesso metodo educativo. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, i fratelli Page, fondatori di Google e Jimmy Wales, che ha creato Wikipedia, hanno frequentato le scuole Montessori.

Nell’asilo e nella scuola elementare, hanno imparato a lasciarsi guidare dai propri sensi, a pensare le cose da una prospettiva diversa e ad uscire dagli schemi. Non per niente Jeff Bezos ha donato 2 miliardi di dollari a due iniziative che cercano di promuovere il metodo Montessori, perché il creatore di Amazon è convinto che se non avesse studiato in una scuola con questo sistema, non sarebbe quello che è oggi.

Senza dubbio questo è un indizio sull’importanza dell’istruzione per cambiare il futuro, ma soprattutto è un campanello d’allarme che ci chiama a prestare maggiore attenzione alle prime fasi dello sviluppo infantile.

Questo è ciò che fece Maria Montessori, un’educatrice che rinnovò i metodi pedagogici dell’inizio del XX secolo e che era contro tutte le norme del suo tempo. Prova ne è la perseveranza di laurearsi con il massimo dei voti e di passare alla storia come la prima donna italiana con il titolo di dottore. Ma quello che Montessori ha inaugurato in termini pedagogici è stato qualcosa di così potente, che a più di 140 anni dalla sua nascita, la sua eredità continua a cambiare il mondo.

Il metodo Montessori è stato studiato dalla scienza.

Sebbene alcuni studi abbiano dimostrato il suo potenziale, altri hanno concluso che non fa molta differenza. Tuttavia, uno dei principali ostacoli al successivo sviluppo dei bambini è che la continuità del metodo è interrotta, dal momento che il sistema Montessori è per la scuola materna e primaria. In tal senso, sarebbe necessario ripensare l’educazione: creare una pedagogia del futuro che, a tutti i livelli educativi, prepondererebbe i sentimenti e le tendenze umane già osservate dalla Montessori.

Poiché il nostro futuro come specie, indipendentemente dal fatto che singolarmente diventiamo vittoriosi o milionari, come i fondatori delle industrie tecnologiche, è nella sopravvivenza e nell’educazione consapevole di queste tendenze umane, nell’espanderle con metodi insoliti, come quello della meditazione nelle aule. Quindi, possiamo rendere il mondo un posto dove non ci sono persone che hanno più successo perché hanno avuto la fortuna di studiare sotto un unico sistema e non un altro. Siete d’accordo?

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago