Domenica un meteorite ha attraversato i cieli del Canada e dello stato nord-orientale del Vermont, creando uno spettacolo di luci e un forte scoppio. Secondo la NASA Meteor Watch, la roccia spaziale è apparsa sopra il Vermont settentrionale come una palla di fuoco luminosa alle 17:38 ET, appena prima del tramonto, e si è schiantata nell’atmosfera terrestre a una velocità di 19 chilometri al secondo. Il suo passo esplosivo ha rilasciato un’energia equivalente a 200 chilogrammi di TNT, suggerendo che l’oggetto probabilmente pesava circa 4,5 chilogrammi ed era di circa 15 centimetri di diametro.
“La roccia spaziale è stata fortemente frammentata, producendo un’onda di pressione che ha scosso gli edifici e ha generato un suono che è stato udito da chi si trovava vicino al suo percorso”, ha detto l’agenzia spaziale statunitense. E ha aggiunto che “un’onda di pressione di questo tipo può anche essere accoppiata al suolo, provocando piccole ‘scosse’ che possono essere catturate dagli strumenti sismici della zona”.
La NASA ha spiegato che il fenomeno è sato il risultato della frattura del meteorite dovuta alla pressione atmosferica. Quando quel corpo, delle dimensioni di una palla da bowling e staccato da un asteroide più grande, si è mosso a una velocità quasi 55 volte superiore al suono attraverso l’atmosfera, la pressione si è accumulata davanti ad esso e si è formato un vuoto dietro di esso. Infine, lo stress di quel differenziale ha causato l’esplosione della roccia.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…