Tecnologia

Come Meta Sta Rivoluzionando l’Interazione con Dispositivi Digitali: Elettromiografia del Polso Al Posto di Mouse e Tastiera

  • Come funziona l’elettromiografia del polso?
  • Può sostituire mouse e tastiera?
  • In che modo questa tecnologia aiuterà le persone con disabilità motorie?

Meta Svela una Nuova Tecnologia per Sostituire Mouse e Tastiera con l’Elettromiografia del Polso

In un recente studio pubblicato su Nature, Meta ha dimostrato la potenzialità di una nuova tecnologia diagnostica, l’elettromiografia di superficie del polso (sEmg), come possibile alternativa agli accessori tradizionali come mouse e tastiera. Questo avanzamento potrebbe non solo semplificare l’interazione con dispositivi digitali, ma anche aprire nuove opportunità per le persone con disabilità motorie, favorendo un aumento dell’indipendenza nelle attività quotidiane.

Cos’è l’Elettromiografia di Superficie (sEmg)?

L’elettromiografia di superficie (sEmg) è una tecnologia che misura l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi, in particolare nella zona del polso e della mano. Tradizionalmente utilizzata in ambito medico per monitorare la salute muscolare, questa tecnologia sta trovando applicazioni in ambiti innovativi, come il controllo di dispositivi digitali. Lo studio pubblicato da Meta ha dimostrato che l’elettromiografia di superficie può riconoscere movimenti simili a quelli della pressione di un tasto o del movimento di un mouse, nonché della scrittura su una tastiera.

Un Futuro Senza Periferiche Tradizionali

Meta sta sviluppando interfacce informatiche che utilizzano l’elettromiografia di superficie per eliminare la necessità di periferiche fisiche tradizionali come tastiere e mouse. Questo permetterà agli utenti di interagire con dispositivi digitali semplicemente muovendo il polso e la mano, come se stessero utilizzando una versione digitale di questi strumenti. Con l’adozione di questa tecnologia, la possibilità di creare un’interazione più naturale e immediata con i dispositivi diventa sempre più concreta.

Applicazioni per le Persone con Disabilità Motorie

Uno degli aspetti più promettenti di questa tecnologia riguarda le persone con disabilità motorie. Grazie alla capacità di tradurre i segnali muscolari in azioni digitali, l’elettromiografia di superficie potrebbe permettere a chi ha difficoltà a utilizzare dispositivi tradizionali di operare su computer, tablet e smartphone con maggiore facilità. Questo potrebbe portare a un miglioramento significativo dell’autonomia di queste persone, offrendo un’alternativa altamente adattabile alle tecnologie esistenti.

Il Progetto Orion di Meta e la Tecnologia sEmg

Nel settembre dello scorso anno, i Reality Labs di Meta avevano presentato un braccialetto connesso agli occhiali sperimentali Orion, un dispositivo di realtà aumentata. Questo braccialetto, sfruttando la tecnologia sEmg, era in grado di tradurre i segnali muscolari in azioni sul display, consentendo agli utenti di interagire con l’interfaccia digitale senza l’uso di dispositivi tradizionali. Il braccialetto si integrava perfettamente con gli occhiali, creando un’esperienza immersiva che non richiedeva l’uso di mani o altre periferiche esterne.

La Visione di Meta per il Futuro

Meta ha dichiarato che l’elettromiografia di superficie rappresenta la “migliore tecnologia mai sviluppata” per il controllo dei dispositivi, sottolineando come essa possa rendere l’interazione con le tecnologie più semplice, intuitiva e facilmente adattabile alle esigenze degli utenti. La società ha anche reso disponibile un archivio di oltre 100 ore di registrazioni sEmg, con l’obiettivo di accelerare ulteriormente la ricerca in questo campo, spingendo verso l’adozione di nuove soluzioni digitali.

Meta spera che questa innovazione possa rappresentare un passo decisivo verso l’eliminazione delle periferiche tradizionali, migliorando l’accessibilità e semplificando l’interazione con i dispositivi per un pubblico sempre più ampio.


L’elettromiografia di superficie (sEmg) è destinata a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i dispositivi digitali, eliminando la necessità di mouse e tastiere e aprendo nuove possibilità per le persone con disabilità motorie. Con il supporto di Meta e dei suoi Reality Labs, questa tecnologia promette di cambiare radicalmente il panorama dell’interazione digitale nei prossimi anni.


Fonte: A generic non-invasive neuromotor interface for human-computer interaction – Link https://www.nature.com/articles/s41586-025-09255-w

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

3 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

3 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago