Maria Gaetana Agnesi festeggiata con un doodle sulle principali prime pagine di Google in tutto il mondo oggi in occasione del suo 296esimo compleanno. La famosa matematica e benefattrice italiana (Milano, 16 maggio 1718 – Milano, 9 gennaio 1799) viene celebrata oggi in moltissime prime pagine di Google nel mondo, come ad esempio Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Filippine, Indonesia, Oman, Iraq, Kenya, Egitto, Libia, Algeria, Sud Africa, Ucraina, Polonia, Spagna, Germania, Brasile e Regno Unito. In Italia, il doodle animato dedicato a Maria Gaetana Agnesi apparirà molto probabilmente agli internauti una volta passata la mezzanotte e quindi nei primi minuti di venerdì 16 maggio 2014.

Maria Gaetana Agnesi e la "Curva Versiera"
Maria Gaetana Agnesi e la “Curva Versiera”

Nel Doodle di oggi il logotipo di Mr G viene trasformato in una animazione a ricordare la “Curva Versiera” la quale a causa di una errata traduzione parte di John Colson (1680-1760, titolare della cattedra lucasiana di matematica all’Università di Cambridge, nel mondo anglosassone la curva è nota con il nome di “Witch of Agnesi” (La Strega di Agnesi).

Gli occhi di Maria Gaetana Agnesi, riproposti nella fotografia centrale, se ci fate caso, si muovono ad osservare l’evoluzione della Versiera: una finezza dei disegnatori di Google per rendere più divertente il doodle animato odierno.

In geometria, la versiera è una curva del piano, che si può costruire sinteticamente attraverso procedimenti geometrici elementari ed esprimibile analiticamente mediante una funzione cubica.

La versiera è caratterizzata da una forma a campana, simile a quella della distribuzione gaussiana.

Maria Gaetana Agnesi (FOTO)
Maria Gaetana Agnesi (FOTO)

Il più grande contributo alla matematica di Maria Gaetana Agnesi è stata la pubblicazione di una serie di volumi che portano il titolo di “Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana”, pubblicato a Milano nel 1748. Il testo viene considerato “la migliore introduzione ai lavori di Eulero” (1707-1783). Il primo volume tratta dell’analisi delle quantità finite e il secondo dell’analisi infinitesimale.

Un modello in metallo della Curva Versiera è stata incorporata nella piazza antistante il Municipio della città di Varedo, come tributo al genio della sua illustre cittadina, la quale aveva una residenza estiva nella città, famosa con il nome di Villa Agnesi che dopo essere stata ristrutturata è stata adibita a scuola di musica e un ospizio per anziani.

Una ultima curiosità: alla teologa Maria Gaetana Agnesi è stato dedicato un cratere di 42 km sul pianeta Venere.

Maria Gaetana Agnesi Doodle Google
Maria Gaetana Agnesi Doodle Google di oggi venerdì 16 maggio 2014