Om Mani Padme Hum il mantra di Cenresig, il Buddha della Compassione e protettore di chi è in imminente pericolo. Si tratta altresì di uno tra i più noti e diffusi dei numerosi mantra del Buddhismo, soprattutto della scuola Mahāyāna. L’intero mantra è formato da una sequenza di sei sillabe sacre, yig-drug in lingua tibetana, accompagnate ad una settima, Hrīḥ, sillaba della compassione.
Oṃ, rappresentato dal bianco, è collegato all’Adhibuddha Maha-Vairocana e a Sakra, protegge dall’orgoglio quindi dal destino dei devas.
Ma, rappresentato dal verde, collegato al Buddha Amoghasiddhi e a Vemacitra, protegge dalla gelosia, quindi dal destino degli asuras.
Ni, rappresentato dal giallo, collegato al Buddha Ratnasambhava e a Sakyamuni, protegge dalla passione, quindi dal destino degli uomini (Manusyas).
Pad, rappresentato dal blu, collegato al Buddha Aksobhya e a Dhruvasiṃha, protegge dall’ottusità e dall’oscurità mentale, quindi dal destino degli animali (Tyriag-yoni).
Me, rappresentato dal rosso, collegato al Buddha Amitābha e a Jvālamukha, protegge dall’avidità e dall’attaccamento, quindi dal destino dei pretas.
Hum, rappresentato dal nero, collegato al Buddha Akṣobhya e a Yama, protegge dall’ira e dall’odio, quindi dal destino infernale (Naraka).
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…