Categories: Lifestyle

Perchè si celebra la Magna Carta (VIDEO)

La Magna Carta ricordata con un doodle oggi per celebrare i suoi 800 anni. Il 15 giugno 1215, infatti, il Re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra concedeva ufficialmente la Magna Carta. Cos’è? Era un documento molto importante per la storia, scritto in latino, e che ha dato il via al moderno costituzionalismo. Concesso alla fine di un conflitto molto lungo, quando cioe’ avvenne una riunione a Runnymede, nella contea del Surrey. A questa riunione vi parteciparono i baroni in rivolta contro le tasse imposte dalla Corona assieme al re Giovanni.

Non sappiamo cosa si siano detti esattamente i personaggi involucrati in questa riunione, ma per certo sappiamo che da questa assemblea usci’ quella che conosciamo come Magna Carta, un atto attraverso il quale Giovanni concesse ai baroni e alla Chiesa alcune libertà che possiamo oggi interpretare come dei privilegi in realtà.

Fra molte altre cose la Magna Carta stabiliva un principio cruciale: nessun uomo libero può essere imprigionato senza un giusto processo.

Dal quel giorno pero’ la Magna Carta non venne mai veramente abolita. Emendata, reinterpretata e anzi, usata sempre come punto di partenza del costituzionalismo inglese. Possiamo dire che oggi la ricordiamo soprattutto per due motivi. In primis perche’ e’ ancora utilizzata all’interno dell’ordinamento giuridico sia inglese che americano, e secondo, in quanto e’ uno dei tratti caratteristici dell’identità inglese.

Re Giovanni certo non pensava che quel testo strappatogli a forza sarebbe diventanto tanto importante e che avrebbe avuto tanto impatto simbolico sulla storia: dalla dichiarazione di indipendenza su cui nacquero gli Stati Uniti, alle lotte delle suffragette, di Gandhi, di Nelson Mandela che si rifecero a questo illustre precedente storico.

Gli inglesi hanno fatto della Magna Carta uno dei fondamenti del loro liberalismo. Orgogliosi e tradizionalisti, loro amano caratterizzarsi ancora per differenza rispetto alle culture politiche continentali. In ogni caso rimane ancora oggi un punto di riferimento della tradizione costituzionale europea.

Il doodle presentato da Google e’ una gif animata dove viene rappresentata in sistesi e in modo divertente la Magna Carta. Una volta dato click al doodle, Google ci rimanda alla pagina con i risultati della ricerca per il termine “Magna Carta” cambiando il proprio logotipo con dei caratteri medioevali.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago