L'Italia si svuota, sempre più emigrati italiani all'estero

Se la matematica ed i numeri non sono un’opinione il Rapporto del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Eurostat non lascia spazio a dubbi. La crisi inverte i flussi migratori e l’Italia da Paese dell’immigrazione sta diventando Paese non più attrattivo e addirittura d’emigrazione. A sostenerlo, Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, nel commentare lo studio statistico che rappresenta una fotografia sui movimenti migratori in uscita dall’Italia nel decennio compreso tra il 2005 e il 2014.

Numero di italiani emigrati all’estero più che raddoppiato in 10 anni

Negli ultimi dieci anni gli italiani emigrati all’estero sono stati complessivamente 896510, di cui 136328 soltanto nel 2014 (+8,42% rispetto all’anno precedente). Una cifra più che raddoppiata rispetto ai 65029 connazionali che avevano lasciato il Paese nel 2005. È il dato principale che emerge da una analisi del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Eurostat.

Dove sono emigrati gli italiani all’estero

Nel periodo 2005-2014 ben 114341 connazionali si sono trasferiti in Germania (17236 nel 2014, +25,74% rispetto all’anno precedente). 84955 nel Regno Unito (14.991 nel 2014, +6,65% rispetto all’anno precedente). 62902 in Francia (10334 nel 2014, +8,62% rispetto all’anno precedente). 73613 in Svizzera (11051 nel 2014, +4,88% rispetto all’anno precedente) e 39687 in Spagna (4701 nel 2014, +3,61% rispetto all’ anno precedente).

Nello stesso periodo di tempo 44528 nostri connazionali hanno invece preferito stabilirsi negli Stati Uniti (5951 nel 2014). 19305 in Cina inclusa Hong Kong (2944 nel 2014). 11510 in Australia (1873 nel 2014) e 9479 in Canada (1307 nel 2014).

Chi si trasferisce all’estero? In aumento i giovani

A trasferirsi all’estero nel 2014 sono stati soprattutto giovani tra i 15 e i 34 anni. In tutto 51906, con un incremento del 10,33% rispetto al 2013 e in numero più che raddoppiato rispetto al 2005 (quando erano stati 24832). Le loro mete preferite sono state il Regno Unito (7675 emigrati, +4,65% rispetto al 2013). La Germania (7453, +27,49%). La Svizzera (4242, +8,08%). La Francia (3714, +3.80%) e gli Stati Uniti (2162, +10,48%).

Cresce il numero di emigrati italiani, soprattutto giovani

Alla luce dei dati fin qui elencati, cresce costantemente negli ultimi anni il numero degli emigrati italiani e quel che preoccupa è l’elevato numero di giovani che scelgono di costruirsi un futuro lontano dal nostro Paese. Negli ultimi dieci anni il numero di italiani under 35 che cercano fortuna altrove è più che raddoppiato. È certamente un segno di un mondo sempre più globale ma anche e soprattutto di un Paese che non riesce a rappresentare un’opportunità per crescere e realizzarsi.