I modelli Lamborghini sono caratteristici per la loro sportività, motivo per cui è molto difficile sviluppare versioni più radicali. Infatti ci sono specialisti del settore come i professionisti della Squadra Corse, la divisione competitiva del marchio, che ha appena presentato le sue due nuove creazioni.
In primo luogo abbiamo la versione Urus ST-X Concept, che è la prima “fuoristrada” da gara del marchio che avrà la propria Coppa monomarca a partire dal 2020 e che è stata presentata in Italia in queste ultime ore. Il nuovo formato della competizione si terrà in Europa e in Oriente, in circuiti appositamente preparati e approvati dalla FIA (International Automobile Federation). Esteticamente, l’Urus ST-X Concept è dipinto in una verde mantide opaca, ma l’importante è che il cappuccio è realizzato in fibra di carbonio. Le prese d’aria sono più grandi per ottimizzare il raffreddamento del motore V8 biturbo che eroga 650 CV. A causa della sua configurazione da competizione, ha perso il 25% in peso rispetto al modello convenzionale, e per aumentare la sicurezza è stata migliorata la rigidità torsionale fornita da una gabbia antirollio. Il suo debutto sulle piste è previsto per il 2019.
E’ la prima volta che la Squadra Corse sviluppa un’auto da strada. Questo è il modello SC18 Alston, un modello progettato su richiesta di un cliente e che è stato sviluppato per essere un’auto capace di competere o viaggiare sulla strada. La SC18 prende ispirazione da diversi modelli come l’Aventador SVJ, ma con un design e una carrozzeria più estremi, principalmente in fibra di carbonio. Per esempio, il cappuccio è forato con 12 prese d’aria che aiutano a raffreddare il motore, mentre i paraurti sono ispirati a quelli dell’Huracán GT3 e Huracán Super Trofeo Evo, mentre l’area posteriore è basata sul Centenario con fari a LED di precisione e spoiler prominente. Non è una bellezza?
Meccanicamente, sono state effettuate tre regolazioni per aumentare o ridurre il supporto aerodinamico a seconda del circuito e dello stile di guida del cliente. Il motore è una versione preparata del V12 atmosferico del Aventador che sviluppa 770 CV a 8500 giri/min ed è accoppiata a una trasmissione automatica a sette velocità. Può accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
Anche se è legalmente autorizzata a circolare sulla strada, ci sono alcuni problemi che possono generare mal di testa al proprietario. Come la distanza di 109 mm che sicuramente avvantaggia il circuito, ma complica i dossi della velocità. La storia della Squadra Corse Lamborghini come il nome di una modella è iniziata nel 2013 con la Gallardo LP 570-4 Squadra Corse, che prende il nome dalla nuova divisione competitiva. Con 570 HP accellerava da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.
Ma il Gallardo usa solo il nome e alcune risorse della Squadra, a differenza della SC18 Alston che è stata sviluppata interamente dalla divisione, il che assicura che sia una vera e propria supercar, nel senso che ce ne sarà solo una.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…