La partita di Nations League tra Israele e Italia, appena terminata a Budapest in campo neutro, ha visto gli Azzurri prevalere con un risultato di 1-2, conquistando così la testa del Girone 2. In una serata che ha offerto spunti di riflessione e momenti decisivi, l’Italia ha dimostrato una resilienza che potrebbe rivelarsi cruciale per il prosieguo della competizione.
La Nations League, un torneo che ha guadagnato importanza nel panorama calcistico internazionale, continua a fornire sfide avvincenti. La sfida tra Israele e Italia non è stata da meno. Gli Azzurri, reduci da una prestazione convincente contro la Francia, si sono presentati con l’obiettivo di confermare il loro stato di forma e di consolidare la loro posizione nel girone.
Il match ha avuto inizio con un’Italia che non è riuscita a brillare come in altre occasioni recenti. Israele, ben organizzato e determinato, ha avuto diverse opportunità per mettere in difficoltà la difesa italiana. Un momento chiave è avvenuto quando il difensore italiano Bellanova ha offerto un’opportunità d’oro a Solomon, il quale, tuttavia, non è riuscito a sfruttare il regalo offertogli.
Il primo tempo ha visto l’Italia faticare a trovare ritmo e fluidità di gioco. Tuttavia, la situazione è cambiata al 38′, quando Dimarco ha effettuato un cross preciso. Frattesi, con un’ottima lettura della situazione, ha colpito di petto e ha sbloccato il punteggio. Questo gol ha dato una scossa alla squadra italiana, che ha cominciato a prendere il controllo della partita.
Nel secondo tempo, Israele ha cercato di reagire e ha avuto un buon momento con una girata di Jehezkel che è stata ben parata da Donnarumma. Questo episodio ha dimostrato che Israele non era intenzionato a arrendersi facilmente e che era pronto a lottare fino all’ultimo minuto.
L’Italia, però, ha dimostrato di essere letale nei momenti cruciali. Frattesi, ancora una volta protagonista, ha recuperato palla sulla trequarti campo e ha creato una situazione pericolosa. Il portiere israeliano Gerafi ha respinto un tiro di Raspadori, ma Kean, pronto e reattivo, ha finalizzato l’azione al 62’, portando il punteggio sul 2-0 per gli Azzurri.
Nonostante l’ottima prestazione dell’Italia, Israele è riuscito a ridurre il divario al 90′ con un gran tiro in mischia di Abu Fani. Questo gol ha aggiunto un brivido finale alla partita, ma non è stato sufficiente per cambiare l’esito della gara.
Marcatori Gol: 38′ Frattesi (It), 62′ Kean (It), 90′ Abu Fani (Is).
Israele (4-2-3-1): Gerafi; Jehezkel, Nachmias, Schlomo, Revivo; Lavi (46′ Jaber), Kanichovsky (67′ Abu Fani); Abada, Peretz (67′ Safuri), Solomon; Khalaili (46′ Gloukh). Ct: Ben Simon.
Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Bellanova (63′ Cambiaso), Frattesi, Ricci (85′ Zaccagni), Tonali, Dimarco (71′ Udogie); Raspadori (63′ Brescianini); Kean (85′ Retegui). Ct. Spalletti.
Arbitro: Ivan Kruzliak (Slovacchia). Ammoniti: Gatti, Jehezkel, Jaber. Espulsi: nessuno.
Con questa vittoria, l’Italia si conferma in testa al Girone 2 della Nations League, un risultato che riflette la solidità e la determinazione della squadra. Sebbene la prestazione non sia stata impeccabile, la capacità di sbloccare la partita e di mantenere il vantaggio è un segnale positivo per il futuro della competizione.
Il percorso verso la fase successiva della Nations League è ancora lungo e pieno di sfide. Tuttavia, la vittoria contro Israele rappresenta un passo importante verso l’obiettivo finale. Gli Azzurri dovranno continuare a lavorare e a migliorare, mantenendo alta la concentrazione e la determinazione che hanno dimostrato fino ad ora.
Frattesi, autore di un gol e di un’importante azione nel secondo tempo, ha dimostrato di essere un giocatore fondamentale per l’Italia. La sua capacità di leggere le situazioni e di essere decisivo nei momenti cruciali è stata evidente. Allo stesso modo, Kean ha dimostrato grande prontezza e reattività, contribuendo significativamente al risultato finale.
Donnarumma ha confermato il suo ruolo di estremo difensore di alto livello con una parata fondamentale su Jehezkel. La difesa italiana, sebbene abbia mostrato qualche fragilità, ha mantenuto la calma nei momenti cruciali e ha gestito bene le offensive avversarie.
Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti per l’Italia nella Nations League. Essere in testa al girone offre un vantaggio significativo e potrebbe rivelarsi cruciale nella corsa verso la fase finale del torneo. Tuttavia, l’Italia dovrà affrontare ulteriori sfide e continuare a dimostrare il suo valore per garantire un posto nella fase successiva.
Il cammino della Nations League è solo all’inizio e ogni partita sarà determinante per il raggiungimento degli obiettivi. Gli Azzurri, con la giusta concentrazione e preparazione, sono ben posizionati per affrontare le prossime sfide con fiducia e determinazione.
La partita contro Israele ha messo in luce sia le qualità che le aree di miglioramento dell’Italia. Con una prestazione solida e una vittoria importante, gli Azzurri hanno dimostrato di avere il potenziale per eccellere nella Nations League. L’attenzione ora si sposterà verso le prossime partite, dove l’Italia avrà l’opportunità di consolidare la sua posizione e continuare a perseguire il successo nel torneo.
BUDAPEST (Ungheria) – Stasera, l’Italia affronta Israele nella seconda giornata della Nations League. Luciano Spalletti, il commissario tecnico, evidenzia l’importanza della coesione del gruppo e della qualità degli allenamenti, sottolineando che la gestione dei giocatori è cruciale. Spalletti ha notato un forte senso di unità nel gruppo e si aspetta di rivedere questo spirito positivo che ha mostrato contro la Francia.
A causa del fitto calendario, ci saranno cambiamenti mirati nella formazione, con l’infortunato Calafiori sostituito da Buongiorno e possibili altre modifiche in difesa. Israele, privo solo di Eli Dasa, cercherà di continuare la buona prestazione mostrata contro il Belgio, nonostante una sconfitta per 3-1.
ISRAELE (5-4-1): Gerafi; Shlomo, Nachmias, Gandelman, Yehezkel, Gropper; Abu Fani, Lavi, Solomon, Gloukh; Khalaili. Allenatore: Ben Shimon.
A disposizione in panchina: Nir On, Kaiuf, Abada, Azoulay, Baribo, Biton, David, Feingold, Jaber, Peretz, Revivo, Safuri.
Indisponibili: nessuno.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: Abu Fani.
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Bellanova, Frattesi, Ricci, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. Allenatore: Luciano Spalletti.
A disposizione in panchina: Meret, Vicario, Cambiaso, Di Lorenzo, Dimarco, 0koli, Brescianini, Fagioli, Pellegrini, Zaccagni, Retegui.
Indisponibili: Calafiori.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: Retegui.
Arbitro: Kruzliak (Slovacchia).
Guardalinee: Hancko-Pozor (Slovacchia).
IV Uomo: Kralovic (Slovacchia).
VAR: Kwiatowski (Polonia).
Assistente VAR: Ocenas (Slovacchia).
La partita Israele-Italia, che si svolgerà stasera, lunedi’ 09/09/2024 alle ore 20:45 italiane alla Buzik Arena di Budapest, è parte della seconda giornata della Nations League. Sarà trasmessa in diretta tv su Rai 1 e in streaming gratis live sull’app RaiPlay. In aggiunta, il resoconto dettagliato dell’incontro sarà disponibile in diretta sul sito web.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…