INFLUENZA STAGIONALE, malattia infettiva causata dai virus influenzali. Prevenire l’influenza, curare i sintomi ed evitare le complicazioni: alimentazione e stile di vita aiutano a combatterla.
Inizio autunno 2012, primi casi di influenza, tre ceppi virali identificati e inizio imminente delle vaccinazioni.
Le condizioni meteo incerte e il tempo bizzarro non aiutano a prevenire l’influenza. Per di più hanno fatto la loro comparsa virus simili a quelli dell’influenza 2012-2013, i cosiddetti “virus cugini”, che pare stiano mettendo a letto più di 12 mila italiani a settimana.
Contro l’influenza, in prima analisi, esiste il vaccino antinfluenzale, studiato per proteggere soprattutto le categorie a rischio. I tre ceppi influenzali di questa stagione fredda 2012-2013 sono stati individuati e la somministrazione del vaccino gratuito avrà inizio a metà ottobre, per protarsi fino a fine dicembre.
Prevenire l’influenza senza il vaccino: si può tentare se non si appartiene alle categorie a rischio, per le quali per altro la vaccinazione è gratuita. Almeno, diciamo che si può provare a combattere l’assalto dell’epidemia influenzale adottando misure igieniche adeguate e alimentazione corretta.
L’igiene personale e ambientale sono importanti. Proteggersi dall’influenza significa anche prestare attenzione all’igiene. Lavarsi le mani quando si è stati in un luogo o un mezzo pubblico, usare solo fazzoletti di carta usa e getta, non starnutire o tossire senza aver riparato la bocca e il naso con un fazzoletto, evitare in generale i luoghi chiusi e densamente frequentati. Arieggiare le stanze di scuole e uffici con regolarità.
Controllo della diffusione dell’influenza e limitazione dei casi: evitare di andare in ufficio, a scuola e nei luoghi pubblici se si avvertono i sintomi dell’influenza (febbre, mal di gola, tosse, dolori ai muscoli e alle articolazioni, mal di testa e sensazione di malessere generale). Ne guadagna la nostra salute e si limita anche il contagio e la diffusione dell’influenza.
I consigli del nutrizionista possono aiutare a individuare i cibi giusti per aiutare l’organismo a combattere l’influenza rafforzandone il sistema immunitario.
Cereali, la base della piramide alimentare. Pane, riso, pasta cucinata in modo semplice e con condimenti leggeri, possibilmente preferendo le versioni integrali e bio.
Frutta e verdure di stagione, per un corretto apporto di vitamine e sali minerali
Latte e derivati: formaggio, iogurt e latticini, per incrementare nell’organismo lo sviluppo di globuli rossi grazie alla vitamina B12.
Carne, pesce e legumi, le proteine nobili aiutano a sviluppare immuno-anticorpi, i legumi assicurano un notevole apporto di ferro.
Acqua a volontà, tisane ma non bibite dolcificate e gasate. Un giusto apporto di iquidi è essenziale per depurare l’organismo e, nel caso di raffreddore e influenza, per fluidificare le secrezioni, lo dicono anche “i consigli della nonna“. Un bicchiere di vino, perché no per gli adulti, garantisce un apporto di polifenoli antiossidanti. I rimedi naturali all’influenza e alle malattie da raffreddamento possono essere utili.
Gli integratori alimentari possono essere di aiuto se si fa fatica a seguire una dieta corretta, ma verdura e frutta di stagione e di provenienza locale restano la soluzione migliore.
Le vitamine e l’influenza hanno comunque uno stretto rapporto: il giusto equilibrio vitaminico dato da una alimentazione sana aiuta a prevenire o a risentire meno di qualsiasi malattia. Ma gli esperti della nutrizione avvertono di non cadere nell’errore delle esagerazioni, e di valutare il proprio fabbisogno vitaminico reale prima di assumere integratori.
La vitamina C, un mito forse da sfatare: secondo alcuni studi americani degli ultimi anni, la vitamina C non previene il raffreddore comune ed è di scarso aiuto nella prevenzione dell’influenza. Ma assumere vitamina C attraverso agrumi e peperoni crudi accorcerebbe la durata dei sintomi del raffreddore di una mezza giornata e comunque tutto l’organismo ne riceve beneficio. Una carenza vitaminica, del resto, non ha mai giovato a nessuno.
La vitamina D, anch’essa spesso elogiata per il suo presunto potere di evitare raffreddori e influenza, è stata ridimensionata da un recente studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders, del 3 ottobre.
Fumare, infine, non giova. Ma questo è scontato. Interessante notare che spesso, chi fuma, percepisce un ridotto desiderio di fumare quando è colpito dall’influenza.
Colazione, pranzo, cena e spuntini tra i pasti, non devono essere saltati e gli alimenti di cui sono composti meritano una particolare attenzione. Si tratta del passaggio di stagione, e anche se “le mezze stagioni non esistono più” è buona norma prestare una maggiore attenzione allo stress che provoca al nostro organismo la transizione dalla bella stagione all’inverno.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…