Una tempesta che ha colpito le Hawaii (Stati Uniti) lo scorso fine settimana provocando forti nevicate e violenti venti, che hanno causato grandi ondate e anche la morte di un turista di 66 anni proveniente dalla California.
Diversi centimetri di neve sono caduti a Maui e in un parco statale. “Forse per la prima volta nella storia, la neve è caduta in un parco statale hawaiano”, il Dipartimento delle Risorse Naturali delle Hawaii ha scritto sulla sua pagina Facebook.
Le onde sulla costa nord dell’isola di Oahu hanno superato i 18 metri di altezza nel pomeriggio del 10 febbraio. Notizia confermata da Gavin Shigesato, meteorologo presso l’ufficio di previsione del Servizio meteorologico nazionale di Honolulu citato da USA Today.
Inoltre, al culmine del vulcano Mauna Kea ( è un vulcano di 4.205 m di altezza, in stato di quiescenza, che si trova nell’isola di Hawaii. È il monte più alto della Terra se misurato rispetto alla sua base, che si trova a quasi 5.761 m sotto il livello del mare – fonte Wikipedia), sono stati registrati venti di oltre 300 chilometri all’ora. Nelle aree più basse, queste correnti d’aria hanno abbattuto alberi e causato interruzioni di corrente in tutte le isole: quasi 27.000 persone sono rimaste senza elettricità.
Le autorità statunitensi hanno aperto due centri di evacuazione su Oahu e hanno chiesto ai residenti delle coste delle Hawaii del nord di prepararsi alle inondazioni. Inoltre, la Croce Rossa ha installato un rifugio a Kauai.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…