Foto e video da Taiwan dirompono nei social dopo il forte terremoto che ha colpito l’isola di Taiwan ubicata di fronte la Cina. Alle 15:50:44 (UTC) di oggi martedì 6 febbraio, quando in Italia erano le 16:50, un sisma di magnitudo M6,4 confermato in seguito dall’USGS, ha avuto epicentro a 22km NNE dalla città di Hualian o Hua-Lien, provocando il cedimento di molte strutture come pure il crollo su un fianco di un albergo. Il sisma si è verificato alle 23:50 ora locale quando cioè molti abitanti dormivano.
Le ultime notizie diffusse dalla stampa nazionale parlano di molte persone intrappolate, non solo nell’hotel anche in altri edifici danneggiati. Tgcom24 lancia una flash news affermando che oltre alle due vittime già registrate, è salito a più di 200 il numero dei feriti nel sisma.
Come mostrato anche nelle mappe di USGS, il terremoto ha avuto epicentro lungo la costa nord-est del Paese, e più precisamente nelle coordinate geografiche 24,174°N 121,653°E, ad una profondità, chiamata anche ipocentro, di 10,6 Km. Il violento sisma si è sentito anche nella capitale Taipei.
Il violento terremoto è solamente l’apice di varie scosse che hanno colpito Taiwan negli ultimi tre giorni quando si erano verificate più di 20 scosse giornaliere. Due giorni fa un’altra altrettanta forte di magnitudo M6,1 nella stessa zona.
Terremoto correlato all’allarme lanciato dagli studiosi nel fine 2017?
Sono già molti i forti terremoti di questo inizio 2018 che si sono verificati in tutto il mondo. Fatto che rafforza la teoria, frutto di lunghe analisi di dati, dallo studio di Roger Bilham dell’Università del Colorado a Boulder e Rebecca Bendick dell’Università del Montana a Missoula, che è stato presentato in ottobre durante la riunione annuale “Geological Society of America”.
In sostanza i due ricercatori sostengono che ci sia un vincolo tra la rotazione della Terra e l’attività sismica del pianeta: “Il concetto è molto semplice. La Terra ci sta offrendo una allerta di cinque anni su futuri terremoti”. Negli ultimi mesi del 2017 vi è stata una minima variazione nella velocità di rotazione della Terra. Gli scienziati avevano avvisato: “Questa variazione nella velocità di rotazione della Terra potrebbe provocare una intensa attività sismica nel 2018, e in particolar modo nelle regioni tropicali densamente popolate”.
Taiwan è entrata in un ciclo sismico che durerà decenni
Un sismologo dell’Università Centrale aveva avvertito che l’isola è entrata in un ciclo sismico che durerà decenni.
Complicadas tareas de búsqueda y rescate tomando en cuenta las largas horas sin luz siendo la 1:00 a.m. del miércoles 7 en Taiwán.
Video: @khalid_pk pic.twitter.com/5oPOAfMaQR— SkyAlert (@SkyAlertMx) February 6, 2018
Il più forte terremoto della storia avvenuto in Taiwan
Taiwan sorge su una zona definità ad alto rischio sismico. Il terremoto del 21 settembre del 1999, il sisma peggiore della storia dell’Isola di Taiwan, con un magnitudo di 7,6 Richter e con oltre 2000 repliche, provocò oltre 2400 morti e 10 mila feriti.
#Taiwán ?? más imágenes de daños en la ciudad de #Hualian a 21 kilómetros del epicentro.
– 1 hotel colapsado
– Varias edificaciones con daños
– No hay reportes de heridos o víctimas aún pic.twitter.com/MTQcvjtO60— EarthQuakesTime (@EarthQuakesTime) February 6, 2018