Al giorno d’oggi, per i turisti che arrivano in Italia vi sono a disposizione centinaia di moderni alberghi per ogni genere di esigenza. Lo stesso si può dire anche per la Capitale. Di hotel a Roma ve ne sono presenti tanti, da quelli che coniugano qualità e professionalità, come ad esempio l’hotel Teatro Pace, a quelli che uniscono lusso e mondanità.
Comunque, nel nostro Paese ve ne sono anche di storici o di antichissimi, che hanno visto non solo il trascorrere dei secoli, ma pure il soggiorno di personaggi celebri o che hanno fatto la storia appunto dell’Europa e del mondo. Andiamo quindi a scoprire gli hotel più antichi o storici del nostro Paese e che raccontano ancora un pezzo importante delle vicende italiane ed internazionali e delle personalità che le hanno attraversate.
Dalla Venezia dei dogi alla Roma degli artisti
La struttura italiana più antica è quella dell’hotel Cavalletto & Doge Orseolo di Venezia, sorto intorno al 1200 e che ha ospitato nelle sue stanze diversi dogi della Serenissima. Ristrutturato nel corso del 1800, vi hanno soggiornato anche il musicista Richard Strauss e lo statista britannico Churchill. Di costruzione un pù più recente è invece l’hotel Danieli, sorto nel corso del 1300 come dimora di una famiglia nobiliare e trasformatosi successivamente in vero e proprio albergo.
A Torino invece è situato l’hotel Dogana Vecchia, nato nel 1716 come semplice locanda e che nel 1771 ha visto come ospite illustre un giovanissimo musicista austriaco dal nome di Amadeus Mozart, di passaggio nella città piemontese assieme al padre.
Alberghi ancora a gestione familiare
Oltre a quelli a cui abbiamo accennato, esistono ancora degli hotel che hanno conservato anche l’antica gestione familiare di un tempo. Un esempio è il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento (Napoli), una struttura nata nel 1834 e che gode di una splendida veduta sul golfo di Napoli, apprezzata dai tantissimi ospiti illustri che hanno soggiornato nelle sue stanze. Tra questi, la principessa Sissi d’Austria, il sovrano Edoardo VII d’Inghilterra, il cancelliere tedesco Bismarck.
Anche piccole cittadine presentano strutture risalenti a diversi secoli fa, come ad esempio Bressanone in Trentino Alto Adige, che vede la presenza contemporanea dell’hotel Golden Adler e dell’hotel dell’Elefante, nati rispettivamente nel 1500 e 1501. Non molto lontano, a San Candido, si trova anche l’hotel Orso Grigio, una struttura alberghiera sempre risalente a circa il 1500 e che è diretta dalla stessa famiglia da ben 250 anni. Un punto di riferimento ormai per l’intera comunità altoatesina.