Esteri

Google condannata nuovamente per monopolio nella pubblicità online

Google condannata per abuso di posizione dominante nella pubblicità digitale

Una nuova pesante sconfitta legale per Google, accusata di aver consolidato il proprio monopolio nella pubblicità online, ostacolando la concorrenza e danneggiando il mercato.

Un giudice federale accusa Google di monopolio

Un giudice federale statunitense ha riconosciuto Google colpevole di abuso di posizione dominante nel settore della pubblicità digitale. Secondo la sentenza, l’azienda di Mountain View avrebbe esercitato un controllo eccessivo sul mercato, imponendo condizioni che hanno limitato l’accesso ai concorrenti e provocato gravi danni economici agli inserzionisti e ai proprietari di siti web.

La magistrata Leonie Brinkema, 80 anni, ha decretato che la società guidata da Alphabet ha consolidato un doppio monopolio che limita la concorrenza e danneggia altri attori dell’ecosistema tecnologico.

L’accusa si concentra su pratiche che avrebbero consentito a Google di imporre prezzi artificialmente elevati, ostacolando la concorrenza e riducendo in modo significativo la condivisione equa dei ricavi con gli editori online. La società avrebbe dunque manipolato il sistema in proprio favore, rafforzando il proprio predominio nel settore dell’advertising digitale.

Una seconda condanna per pratiche anticoncorrenziali

Questa decisione rappresenta la seconda importante condanna per pratiche anticoncorrenziali subita da Google negli Stati Uniti. La precedente riguardava la gestione delle ricerche online, anch’essa ritenuta orientata a escludere i concorrenti e a consolidare il controllo dell’ecosistema digitale da parte del colosso tech.

Il caso attuale, con azioni legali, iniziate formalmente nell’ottobre del 2020, punta i riflettori sul funzionamento del sistema pubblicitario controllato da Google, che integra piattaforme per inserzionisti, editori e aste pubblicitarie in un unico modello, ritenuto dal tribunale troppo centralizzato e penalizzante per il mercato.

La sentenza potrebbe avere ripercussioni significative per il futuro del settore pubblicitario online, sollevando interrogativi sulle modalità di regolamentazione delle grandi piattaforme tecnologiche e sull’equità della concorrenza digitale.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago