La Commissione europea (CE) propone di eliminare il cambio d’orario invernale in tutti i paesi dell’Unione europea, come annunciato dal suo presidente, Jean-Claude Juncker. La misura non è ancora stata discussa in Parlamento e nel Consiglio europeo. Parte da una consultazione pubblica in cui l’80% dei cittadini partecipanti ha votato per mantenere l’ora legale per tutto l’anno, invece di apportare modifiche due volte all’anno.
“Milioni di cittadini hanno detto che non vogliono più continuare a cambiare gli orologi, la CE farà quello che chiedono”, dice Juncker, secondo un tweet di Mina Andreev, uno dei suoi portavoce.
Fino ad ora, ritardare o anticipare le lancette dell’orologio in ottobre e marzo era giustificato da un risparmio energetico. Ci sono cifre che assicurano che questa modifica rappresenta un risparmio del 5% del consumo di elettricità, che si traduce in circa 300 milioni di euro, di cui circa 90 milioni dovrebbero fare con le famiglie spagnole.
Secondo la Commissione europea, “questa misura ha un impatto positivo non solo sul risparmio energetico ma anche su altri settori come i trasporti, le comunicazioni, la sicurezza stradale, le condizioni di lavoro e gli stili di vita, la salute, il turismo o il tempo libero”.
Il cambio di orario risale agli anni settanta, quando si verificò la prima crisi petrolifera e alcuni paesi decisero di far avanzare i loro orologi per sfruttare meglio la luce naturale del sole e consumare così meno elettricità nell’illuminazione.
Sebbene la misura riduca la domanda di illuminazione estendendo le ore diurne, molti ricercatori hanno anche suggerito che la richiesta di aria condizionata aumenta nelle sere d’estate e aumenta quella di riscaldamento delle mattine all’inizio della primavera e al tardo autunno.
Cosa ne pensano i nostri lettori?
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…