Notizie Curiose

Dalle carte alla morra: scopriamo i giochi più antichi di Roma

Roma, la Città Eterna, non è solo un museo a cielo aperto di monumenti, palazzi nobiliari e opere d’arte, ma anche un luogo dove le tradizioni culturali si sono mantenute vive nel tempo. Tra queste, i giochi antichi occupano un posto speciale, testimoniando come i Romani, pur impegnati nelle loro attività quotidiane, trovassero il tempo per il divertimento e lo svago. Alcuni di questi giochi sono arrivati fino ai nostri giorni, mantenendo vivo un legame con il passato, altri si sono trasformati dando vita a passatempi che ancora oggi in molti amano.

Tra i giochi più diffusi nell’antica Roma troviamo sicuramente quelli con i dadi e con le carte. Anche se le carte di quei tempi erano più spartane nell’aspetto rispetto a quelle moderne, il divertimento era comunque garantito. I Romani giocavano a giochi come la zecchinetta, la bassetta, il faraone, il caffo e il trenta quaranta. Questi giochi, seppur con nomi e regole diverse, hanno ispirato i moderni giochi di carte come la scopa e la briscola. Oggi questi giochi sono considerati tra i preferiti sotto l’ombrellone, durante le festività natalizie o pasquali e molti giocatori amano dedicarsi a questi piacevoli passatempi anche online sulle diverse piattaforme di gioco digitali.

Un altro gioco tradizionale nell’antica Roma era la Ruzzola: niente carte, stavolta, solo spazi aperti in cui poter lanciare un disco di legno (o una forma di formaggio), legato a una corda, il più lontano possibile lungo una strada. Questo gioco richiede il giusto equilibrio di forza, precisione e abilità nel movimento del polso e poteva essere giocato sia in squadre che individualmente, con l’obiettivo di raggiungere un punto specifico o semplicemente di lanciare il disco più lontano possibile. La ruzzola è tuttora praticata, con federazioni sportive che organizzano campionati nazionali e internazionali, mantenendo viva una tradizione antica.

Parlando di giochi antichi è impossibile non citare la morra, ancora oggi molto popolare. Questo gioco richiede velocità di ragionamento, riflessi pronti e un certo grado di aggressività. Non serve alcuno strumento per giocare: solo le mani e l’intelligenza dei partecipanti. Si gioca generalmente in cerchio, uno contro uno: i giocatori devono “lanciare” numeri con le dita d’una mano e indovinare la somma dei numeri mostrati da entrambi. Chi indovina la somma conquista il punto e mantiene la mano, sfidando il prossimo avversario. La morra, con la sua semplicità e il suo ritmo veloce, continua ad appassionare molti, conservando intatto il suo fascino attraverso i secoli.

Infine, non si può parlare di giochi antichi senza menzionare le bocce. Questo gioco, che ha visto un’evoluzione significativa nel corso dei secoli, è ora una disciplina sportiva riconosciuta a livello internazionale. Le regole sono semplici: avvicinare il più possibile le proprie bocce a un pallino lanciato sul terreno di gioco. La difficoltà sta nel lanciare con precisione, forza e strategia, cercando anche di allontanare le bocce degli avversari. Le bocce sono oggi praticate a livello agonistico, con federazioni, squadre e campionati mondiali che celebrano i campioni di questo sport tradizionale, ma rimangono anche uno dei più grandi divertimenti in spiaggia o al parco.

I giochi antichi di Roma, potremmo concludere, non sono solo un ricordo del passato, ma una testimonianza vivente della capacità di questo popolo di combinare lavoro e svago. Questi giochi, che spaziano dalle carte alla ruzzola, dalla morra alle bocce, continuano a essere praticati e apprezzati, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nella storia millenaria della città.


Foto di Ian Talmacs su Unsplash.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago